Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
amsa_milano

Il Comune di Milano alza la posta: stesso budget, 300 milioni di euro all’anno, ma con un piano che promette di spazzare via critiche e, soprattutto, immondizia. Il nuovo contratto di servizio con Amsa non è roba da ridere, anzi: si punta a tenere la città più pulita e vivibile: un upgrade che dovrebbe essere operativo entro aprile 2025 con obiettivi sono belli ambiziosi.

La promessa? Un aumento del 40% nella frequenza di pulizia delle strade, che passano da 9.000 km a 13.000 alla settimana. Non basta? Ok, beccatevi un +66% nello svuotamento dei cestini. E se state pensando ai poveri quartieri lasciati a sé stessi, ci sono buone notizie: 100 nuove squadre di "spazzini di quartiere" entreranno in azione sei giorni su sette, con un occhio di riguardo per le aree giochi e quelle riservate ai nostri amici pelosi.

Il sindaco Beppe Sala, affiancato dagli AD Renato Mazzoncini (A2A) e Marcello Milani (Amsa), ha ribadito che il piano sarà monitorato alla grande. Che poi, diciamolo, con le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 alle porte, non ci possiamo permettere figuracce. Sala l’ha detto chiaro e tondo: "Il servizio è già buono, ma dobbiamo fare meglio".

Il nuovo contratto, che parte ufficialmente a settembre, durerà sette anni (più due opzionali). Entro il 2025 Amsa rinnoverà il 40% della sua flotta, con 300 nuovi veicoli in campo. E attenzione, saranno bianchi – basta verde – per dare quel tocco di fresh e innovazione. E non finisce qui: tutti i mezzi dovranno avere meno di nove anni, altrimenti si cambia.

Il rapporto con i cittadini? Potenziato. Amsa riceve 500K di segnalazioni l’anno e ora ha messo trenta persone dedicate a rispondere via call center, social e mail. E per i "tech addicted", c’è pure una piattaforma digitale che gestisce in tempo reale tutte le operazioni degli operatori ecologici: controlli sui mezzi, report di fine lavoro e ottimizzazione dei processi. Tutto a portata di click.

Aggiungiamoci -30% di divieti di sosta per la pulizia delle strade, grazie a una tecnologia che usa lance ad acqua ad alta pressione. Tradotto: si pulisce pure sotto le auto parcheggiate. E per ridurre i rumori molesti? Arrivano nuovi mezzi con tecnologia "glass noise", che dimezza il casino della raccolta del vetro. Grazie al cielo, svegliarsi col fracasso dei vetri in frantumi è una delle robe peggiori al mondo, confermate? Per quanto riguarda i cestiti, se non basta aumentare lo svuotamento, se ne metteranno di più. Fine del problema.

 

Autrice: Francesca Tortini

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito