Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quando l’ex sparisce (ma non del tutto): parliamo di “orbiting”

Se già il ghosting (quando una “frequentazione” sparisce nel nulla peggio di Houdini, neanche avessi la peste bubbonica) ci faceva saltare i nervi, eccoci a parlare dell’orbiting, un’altra dinamica tipica (purtroppo) delle relazioni che testimonia una palese bastardaggine di fondo. Dai, sicuro anche voi avete quell’ex – o peggio, quel tipo/a con cui vi stavate frequentando […]

Se già il ghosting (quando una “frequentazione” sparisce nel nulla peggio di Houdini, neanche avessi la peste bubbonica) ci faceva saltare i nervi, eccoci a parlare dell’orbiting, un’altra dinamica tipica (purtroppo) delle relazioni che testimonia una palese bastardaggine di fondo. 

Dai, sicuro anche voi avete quell’ex – o peggio, quel tipo/a con cui vi stavate frequentando – che da un giorno all’altro vi ha rimbalzato senza preavviso. Vuoto assoluto. Zero chat. Zero risposte. Silenzio radio.

Maaa (e qui arriva il bello), su Instagram vi stalkera peggio della CIA. Visualizza tutte le storie in tempo zero, vi riempie i post di like, e magari vi butta pure qualche commentino tattico con emoji random giusto per farvi impazzire.

Ma perché? Che c*o vuole?

Veloce brif: che roba è l’orbiting?

Il termine “orbiting” lo ha coniato nel 2018 la blogger Anna Iovine per descrivere esattamente questo fenomeno: la frequentazione in questione vi ghosta, ma continua a ronzarvi intorno sui social, rimanendo nella vostra “orbita digitale” senza mai tornare a parlare davvero con voi.

Come dice la Iovine: “Ti tiene nella sua orbita – abbastanza vicino da vedersi; abbastanza lontano da non parlare mai”.

Che stron*o/a, possiamo dirlo forte.

Già essere mollati non è bello, se poi ci si mettono anche con questi giochetti, diventa un loop infinito di illusioni e false speranze.

Da un nuovo studio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Ghosting and orbiting: An analysis of victims’ experiences), è emerso che su 208 teenagers intervistati, la maggioranza ha detto che preferirebbe essere lasciata di botto, piuttosto che rimanere appesa senza motivo. E in effetti, ci sta: meglio una mazzata diretta che uno stillicidio eterno fatto di like ambigui e visualizzazioni tossiche.

Ma quindi, che si fa?

Semplice. Come diceva un vecchio saggio: “Blocca e non pensarci più“.

Fine del problema.

Autrice: Martina Gallazzi

CONDIVIDI:
Link copiato!