
Qualunque appassionato di fantascienza ne ha ammirate diverse nei film e nei fumetti, ma difficilmente ha creduto di poterne vedere una in giro per i cieli delle nostre città. Almeno sinora. Ecco infatti che a San Mateo, California, è decollata la prima auto volante, con un test a favore di telecamera che ha fatto il giro del web.
La paternità dell'evento è dall'azienda Alef Aeronautics che, dopo anni di test segreti, ha mostrato al mondo la sua Alef Model A: un'auto elettrica dal nome commerciale VTOL capace di decollare in verticale, come un elicottero. L'auto può viaggiare anche su strada ma, quando incontra un po' di traffico... taaac! Fa scattare i propulsori che si trovano nel cofano e nel bagagliaio e prende il volo, superando le auto che ha davanti.


Quando non vola la Model A è una normale auto elettrica con un’autonomia di guida di 320 km, mentre se se la viaggia in aria ha un'autonomia di circa 160 km.
Gli sbatti dell'auto volante
Tutto bello e scintillante finché a farlo è un'auto sola, che supera - come si vede nel test - un'auto ferma e senza conducente... ma che succederà quando in cielo si trovasse lo stesso traffico della Tangenziale Est il lunedì mattina? E soprattutto, che succederà a quelli che rimangono a viaggiare "sotto"? A occhio e croce l'imbruttimento è garantito, per vari motivi.
1. Innanzitutto un'auto del genere può sceglierla solo un maranza, ancorché patentato, con i risultati a livelli di guida che possiamo immaginare.
2. Come fai a prendere le misure per scendere?
3. Come fanno "quelli sotto" a sapere che stai arrivando?! Se guardano in alto e non davanti quanti pedoni faranno fuori?!
4. Che te ne fai dell'auto che vola quando non trovi parcheggio?
5. Chi stabilisce la direzione che devono seguire più auto in volo?
6. Che succede a "quelli sotto" quando cocciano due auto sopra?
7. Quanto dura un testacoda in aria?
8. Che fai se centri un appartamento?
9. Se non trovi parcheggio la lasci su un terrazzo?
10. Che succede quando si scarica la batteria?!
Noi segnaliamo le nostre menate, hai visto mai che quelli di Alef ci rispondano. "Stiamo costruendo la soluzione ai problemi della moderna congestione", dicono da Alef Aeronautics, che ipotizza di vendere una Alef Model A a circa 300K. L'azienda ha però fatto sapere di essere già al lavoro su modello più cheap, la Model Z, il cui costo dovrebbe essere di 35mila dollari. Interessa?
Peraltro, non è l'unica azienda a lavorare alla rivoluzione del traffico: a sviluppare altri modelli ci sono anche Joby Aviation, Airbus e Klein Vision, oltre all'immancabile Musk che, quando non pensa alle vacanze nello spazio o a sparare cazzate sull'Europa, testa la Tesla a decollo verticale.
In realtà Musk c'entra anche con la Alef Aeronautics, azienda automobilistica e aeronautica from USA nata come startup 2015 e che ha tra i suoi principali investitori proprio SpaceX di Elon Musk. Le previsioni danno l’arrivo dell’auto volante intorno al 2035 ma intanto, se vi interessa, i pre-ordini sono già aperti sul sito ufficiale di Alef Aeronautics.
Cover: Youtube Youcar
Autrice: Daniela Faggion
Seguici anche su Instagram, taaac!