Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

No, non è Black Mirror: inventato un sensore per rispondere al telefono con il pensiero

La trovata arriva dalla Corea del Sud

Sei in metro, squilla il telefono, ma hai le mani occupate: cappuccino in una, brioche nell’altra. Che fai? Con questa nuova tecnologia coreana puoi rispondere con il pensiero. Letteralmente.

No, non è Black Mirror. È il futuro che ci bussa in testa (anzi: tra i capelli).

Cervello e smartphone ora parlano la stessa lingua

Si chiama interfaccia cervello-macchina, ed è il nuovo oggetto del desiderio dei nerd di mezzo mondo. La trovata arriva dalla Corea del Sud, dove il team della Yonsei University, guidato da Kim Hodam, ha tirato fuori dal cilindro una tecnologia che sembra uscita da un film di fantascienza.

In pratica, si tratta di micro-sensori grandi quanto una puntina, che si piazzano tra i capelli, tipo extensions ma tech. Restano attivi per oltre 12 ore senza bisogno di ricarica, leggono i segnali elettrici del cervello e li traducono in comandi digitali. Tu pensi “rispondi alla chiamata” e il telefono… risponde.

Niente chirurgia, niente elmetti spaziali

Finora per leggere i pensieri e trasformarli in azioni servivano due cose: un chip nel cervello (roba da sala operatoria, non esattamente weekend-friendly) e una cuffia ingombrante che ti faceva sembrare un DJ del 2050 Ora, invece, basta un microdispositivo inserito tra i follicoli piliferi. Grazie a microaghi invisibili, capta in modo super preciso l’attività cerebrale. E funziona anche se stai correndo, passeggiando, o scrollando Instagram senza meta.

La tecnologia è già stata testata su sei soggetti, che sono riusciti a: rispondere a una videochiamata, rifiutarla e chiuderla. Tutto senza toccare un bottone. Solo usando la testa (in tutti i sensi). Il dispositivo ha retto per oltre 12 ore anche in movimento. Quindi sì: puoi rispondere alle call mentre ti alleni. Addio scuse tipo  “non ho fatto in tempo a toccare lo schermo“.

CONDIVIDI:
Link copiato!