Skip to content
Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / I libri di scuola costano sempre di più, ma il Governo sta pensando di renderli detraibili / Il rientro dalle ferie vi manda in sbatti? Fate parte del 45% di italiani che soffre di post-holiday anxiety / Le dimensioni non contano: 7 micro locali Milano che spaccano / Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici» / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / I libri di scuola costano sempre di più, ma il Governo sta pensando di renderli detraibili / Il rientro dalle ferie vi manda in sbatti? Fate parte del 45% di italiani che soffre di post-holiday anxiety / Le dimensioni non contano: 7 micro locali Milano che spaccano / Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici»
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fermi tutti, adesso esiste la formula della giornata ideale (anche se ci sembra una cazz…)

L'Università della British Columbia ha sintetizzato in un'equazione matematica la giornata perfetta di un adulto, ma noi non siamo affatto d'accordo.

Ecco la giornata ideale… ma siamo sicuri?!

Uno studio canadese pontifica sulla migliore distribuzione possibile del tempo in una giornata, ma a noi sembra che manchino alcuni fondamentali

La giornata ideale per noi? 

8 ore a dormire
4 ore a fatturare
2 ore di ape
2 ore a vedere le serie tv preferite o un buon film
1 ora alla Play
1 ora a leggere
1 ora a far niente sul divano pensando alle vacanze
1 ora a… 

Come dite?! Ci contraddice l’Università della British Columbia?! Eh pazienza, ce ne faremo una ragione ma vediamo un po’ che cosa propongono questi sapientoni della provincia canadese in cui si trova anche Vancouver.

I ricercatori sono partiti dall’idea di sintetizzare in un’equazione matematica la giornata perfetta di un adulto, trovando il modo di bilanciare vita privata e lavoro, vita sociale e benessere psicofisico. 

Oggetto di analisi sono state le giornate di migliaia di persone – dalle più pigre alle più impegnate, dalle più sane alle più sbatti – sulla base dell’American Time Use Survey (ATUS) compreso fra il 2013 e il 2021. Con tanto di Covid di mezzo, quindi.

Il risultato? Un distillato di buon senso e tradizione che ci lascia abbastanza tiepidi, per non dire perplessi se consideriamo anche altre teorie. Ma procediamo con ordine.

Secondo gli scienziati canadesi la ricetta del tempo meglio speso prevede: 

– 6 ore dedicate al lavoro (anche troppe)
– 6 ore da trascorrere con la famiglia (anche troppe)
– 2 ore da spendere con gli amici (ci sta)
– 2 ore per l’attività fisica (al giorno un po’ sbatti)
– 1 ora per mangiare (solo???)

Questa distribuzione del tempo garantirebbe equilibrio e sorrisi, ma a noi sembrano mancare alcuni fondamentali:

1. Quanto dobbiamo dormire? Ce la menano da anni sulla qualità del sonno, sul fatto che il riposo è fondamentale e poi una ricerca sulla giornata ideale non lo prevede?! Mah…

2. 1 ora per mangiare?! Anche qui: ce la menano da anni sull’importanza di trascorrere tempo di qualità a tavola, di non ingozzarci come polli in batteria e dovremmo ridurre i 5 pasti della giornata a 10 miseri minutini l’uno?! Mah…

3. 6 ore per lavorare?! Sarebbe bello ma – ehy – siamo pur sempre a Milano.

4. 6 ore dedicate alla famiglia?! Ma siete sicuri?! Vi faccio passare un pomeriggio coi miei figli e vorrete farvi incatenare alla scrivania!

5. 2 ore da trascorrere con gli amici… ci sta, a patto che valgano anche le videochiamate, perché con gli amici lontani come si fa?!

6. 2 ore per l’attività fisica… a noi sembrano un’eternità: ci auguriamo che sia compreso anche il tempo per la doccia, la sauna alla Spa e lo spargimento dell’antirughe.

7. A proposito di spargimento, ma lo spargimento del seme o analoghe attività sesso-ludiche non vogliamo metterle nella giornata ideale?! Un po’ di Fiesta, Furore, Com’è bello far l’amore da Trieste in giù e qualunque hit della Raffa va sempre messa in calendario, secondo noi.

8. Possibile che non ci siano neanche 5 minuti da dedicare a meditazione o pratiche analoghe? Sono anni che se ne fa un gran parlare, che non puoi girarti sui social che spunta qualche maestro zen per insegnarci il magico potere della respirazione e della meditazione e qui non se ne fa nemmeno accenno?! Mah…

9. Un giornale online, un libro sul lettore, l’etichetta dello shampoo o gli ingredienti del dentifricio… possibile che davvero non sia previsto di leggere nulla?

10. Ascoltare musica, andare a un concerto, vedere un film o una serie tv… niente di tutto questo?! Ma che vita è?! 

Autrice: Daniela Faggion

CONDIVIDI:
Link copiato!