Skip to content
Milano è sempre la capitale delle multe: incassati 123 milioni di euro (tanto, ma meno dell’anno scorso) / Il nuovo status symbol dei ricchi è avere tanti figli / Mangiare da soli al ristorante adesso fa figo: boom del +153% in dieci anni / Michelle Comi mamma, pitoni smarriti e panini da 9.450 euro: le notizie “imperdibili” della settimana / Elon Musk è la prima persona al mondo con un patrimonio di 500 miliardi di dollari / In Svezia sono avanti: si sono inventati il primo centro commerciale fatto solo di prodotti riciclati / Hai detto campi di zucche? Ecco a voi i pumpkin patch più fighi della Lombardia / Aumentano i lavoratori in smart working, siamo a quasi 4 milioni: capiamo quali sono regole e agevolazioni / A Milano sono spariti i turisti giapponesi: “Città troppo cara anche per noi” / Auguroni a tutti i nonni, che ogni hanno ci fanno risparmiare 20 mila euro / Milano è sempre la capitale delle multe: incassati 123 milioni di euro (tanto, ma meno dell’anno scorso) / Il nuovo status symbol dei ricchi è avere tanti figli / Mangiare da soli al ristorante adesso fa figo: boom del +153% in dieci anni / Michelle Comi mamma, pitoni smarriti e panini da 9.450 euro: le notizie “imperdibili” della settimana / Elon Musk è la prima persona al mondo con un patrimonio di 500 miliardi di dollari / In Svezia sono avanti: si sono inventati il primo centro commerciale fatto solo di prodotti riciclati / Hai detto campi di zucche? Ecco a voi i pumpkin patch più fighi della Lombardia / Aumentano i lavoratori in smart working, siamo a quasi 4 milioni: capiamo quali sono regole e agevolazioni / A Milano sono spariti i turisti giapponesi: “Città troppo cara anche per noi” / Auguroni a tutti i nonni, che ogni hanno ci fanno risparmiare 20 mila euro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Bauscia Milano, il place to be (con due dehors) che devi conoscere se vuoi farti una mangiata top level nella City

Ha tutto ciò che un imbruttito vero può desiderare: location raffinata e accogliente, menù che mixa tradizione meneghina e innovazione e qualità top level.

Ma voi lo sapete – sì? – cosa significa Bauscia? Nonostante il dialetto milanese (spiace ammetterlo) stia scomparendo, ci sono parole iconiche che restano immortali nel tempo, tra cui – dicevamo – Bauscia. Che sta ad indicare il milanese più spaccone e sbruffone, però con un’accezione senz’altro bonaria. Ma perché ne stiamo parlando? Perché c’è un locale, a Milano, che ha scelto come nome proprio questo termine così rappresentativo del milanese (imbruttito): Bauscia. Place to be della vita, perché ha tutto ciò che un imbruttito vero può desiderare: location raffinata e accogliente, menù che mixa tradizione meneghina e innovazione e qualità top level.

0e2a5586.jpg

Bauscia, la location

Allora, intanto siamo nel cuore di Brera, in via dell’Orso 2. L’ambientino è bello vero, elegante ma conviviale, di design ma accogliente, sofisticato ma moderno. Voi vedete poltroncine gialle, arredo essenziale, grande luminosità, noi traduciamo con: “Fi*a che benessere!”. Poi raga, cherry on top… i due dehor! Affacciati su un giardino interno riservato e tranquillo, in centro a tutto ma senza sbatti, casino e rotture. Solo voi, il cinguettio degli uccellini, qualche raggio di sole e dell’ottimo cibo. Skill apprezzatissima, vista la bella stagione.

0e2a5701.jpg

Bauscia, che si mangia?

Essendo Bauscia il riflesso real della vita milanese, la cucina non può che proporre una fusione di tradizione e innovazione che celebra la ricca cultura gastronomica della City. Sfogliando il menù troverete, ad esempio, l’iconico Risotto alla Milanese mantecato con midollo di vitello, ma anche Spaghettoni di Gragnano “UE Bauscia” al sugo di carne e pomodoro con polpettine di manzo a cottura lenta che fanno sbavare solo a leggerli. Tra i secondi non può mancare ovviamente la Queen, la cotoletta, ma si fanno spazio anche ottime alternative tipo il Tentacolo di polpo laccato con miele millefiori, la Fiorentina e l’Entrecôte di manzo maturato 30 giorni.

bauscia_cotoletta.jpg

E poi c’è lei, la Coto-lecca, vero must have di Bauscia: un antipasto che è una coccola, perfetta unione tra la tradizione culinaria della City e l’innovazione.

scheda2.jpg

Ma di cosa si tratta?

Il nome – palese – richiama la cotoletta, e infatti la Coto-lecca è farcita con carne di vitello. Poi, però, la genialata: la carne è impanata con uovo, pan grattato e grissini, rifinita con fresca maionese agli agrumi fatta in casa, pronta da mangiare con lo stecco come se fosse un gelatino, morbido all’interno e croccante all’esterno. Top per permettere a chiunque di dare un morso autentico alla City, prima o dopo il pasto principale. De-va-stan-te!

CONDIVIDI:
Link copiato!