Skip to content
Il rientro dalle ferie vi manda in sbatti? Fate parte del 45% di italiani che soffre di post-holiday anxiety / Le dimensioni non contano: 7 micro locali Milano che spaccano / Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici» / Tutto a posto: alla fine il Festival di Sanremo resterà a Sanremo / Il Plastic chiude: per Milano è davvero la fine di un’era / Cash&cinema: sapete quanti soldi genera la Mostra del Cinema di Venezia? No vabbè. / Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo. / Il rientro dalle ferie vi manda in sbatti? Fate parte del 45% di italiani che soffre di post-holiday anxiety / Le dimensioni non contano: 7 micro locali Milano che spaccano / Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici» / Tutto a posto: alla fine il Festival di Sanremo resterà a Sanremo / Il Plastic chiude: per Milano è davvero la fine di un’era / Cash&cinema: sapete quanti soldi genera la Mostra del Cinema di Venezia? No vabbè. / Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo.
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ci sono 4 aziende italiane nella top 20 europea dove si lavora da dio

Il Financial Times, in collab con Statista, ha fatto uscire la lista delle 1000 migliori aziende europee dove è bello lavorare davvero.

In un mondo in cui “siamo una famiglia” spesso significa “ti paghiamo poco e ti chiediamo gli straordinari con un sorriso”, sorprende trovare aziende dove lavorare non è una condanna, ma quasi un privilegio. E no, non stiamo parlando delle classiche startup con il ping pong in corridoio e il frigo pieno solo il primo giorno. Il Financial Times, in collab con Statista, ha fatto uscire la lista delle 1000 migliori aziende europee dove è bello lavorare davvero. E attenzione attenzione: ben 4 italiane sono finite nella top 20.

Il metodo? Serio: 4 milioni di valutazioni

Il ranking è basato su un sondaggio anonimo tra i dipendenti di aziende con più di 500 lavoratori in tutta Europa. Le domande erano due, ma toste:

. Consiglieresti la tua azienda ad amici e parenti?
. Come giudichi le aziende concorrenti?

Il risultato? La classifica vede al comando la Germania (che ci crede tanto nei diritti dei lavoratori), seguita da Francia e Regno Unito. Ma l’Italia, signore e signori, si difende alla grande con quattro nomi che spaccano.

Campari – 5° posto

Leader mondiale degli alcolici e motivo principale per cui “aperitivo” è diventata religione. La sede è a Milano, quindi già parte in pole. Cambio recente al vertice: Simon Hunt ha preso il timone da Matteo Fantacchiotti. Ma a quanto pare, al di là degli shaker, si respira anche un’aria niente male.

Tod’s – 11° posto

Diego Della Valle saluta la Borsa dopo 24 anni, ma Tod’s continua a macinare stile e qualità. A capo del brand adesso c’è John Galantic, ex Chanel. Insomma, niente male come cambio di look. E i dipendenti? Soddisfatti, pare.

Ferrari – 12° posto

Quando il tuo badge aziendale ha il Cavallino Rampante sopra, già parti bene. La Ferrari non solo continua a dominare nel lusso su quattro ruote, ma si prepara anche al grande salto: la prima Ferrari elettrica della storia è in arrivo.

Versace – 17° posto

Brand iconico che non ha bisogno di presentazioni, Versace ha appena vissuto un twist importante: è stata acquistata da Prada Group per 1,25 miliardi di euro. Eppure, l’ambiente di lavoro sembra rimanere top.

Dai, sapere che ci sono aziende italiane che trattano bene i propri dipendenti, investono in benessere e ti fanno venir voglia di timbrare il cartellino… beh, è già qualcosa.

 
 

CONDIVIDI:
Link copiato!