Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’estate è una roba di lusso: costi delle spiagge sempre più su (fino a 1500 euro al giorno)

A mandarci in sbattimento è  il Codacons, che giustamente sta facendo brutto contri i prezzi folli proposti da certe strutture balneari.

Dimmi quanto guadagni e ti dirò quali spiagge puoi permetterti questa estate.

Spoiler: poche.

Sì perché – giusto per mantenersi in linea con il resto – quest’anno anche lidi e spiagge hanno pensato bene di alzare un po’ i prezzi. A mandarci in sbattimento è  il Codacons, che giustamente sta facendo brutto contri i prezzi folli proposti da certe strutture balneari. Ma di che costi stiamo parlando?

Quanto costa andare in spiaggia

Dunque. Oggi se volete affittare un classico ombrellone più due lettini nel weekend si spende mediamente tra i 32 e i 35 euro al giorno, che è più o meno quello che spendevamo l’anno scorso quindi ok. Ci sono però diverse spiagge in cui tocca sborsare un po’ di più. Talvolta, un bel po’ di più.

Come ci fa sapere il Codacons, a Gallipoli (Lecce) si spendono anche 90 euro, ma del resto se ad agosto siete così fuori di cabeza di andare dove vanno tutti, non potete aspettarvi niente di meno. Se poi pensate di spendere poco in Sardegna, fatevi vedere da uno bravo: in certi lidi dell’isola si arriva serenamente a 120 euro. Oddio, serenamente…

Se da un lato ci sono stabilimenti balneari che non hanno modificato i prezzi, molti operatori hanno deciso di premere sull’acceleratore, con prezzi su anche del 5%. Ovviamente sta aumentando tutto il contorno: cibo, bevande, snack, noleggio pedalò, e tutto il resto.

Le villeggiature degli italiani sono sempre più costose, e per molte famiglie rappresentano un vero e proprio salasso” ha dichiarato il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso. “La ripresa del turismo in Italia e la crescita delle presenze dall’estero spingono gli operatori ad applicare continui rialzi delle tariffe, rincari che non appaiono giustificati né da fenomeni come caro-energia e inflazione, né dai maggiori costi in capo a strutture ricettive e società di trasporti“.

Le regioni più abbordabili e quelle… anche no

Stando a un’indagine condotta da Assoutenti, la Regione più fattibile parlando di prezzi in spiaggia è l’Emilia Romagna, mentre la più cara – come abbiamo già detto – è la Sardegna. Quindi, prendiamo una famiglia media con due figli che prenota un hotel a 3 stelle nel periodo che va dal 9 al 16 agosto: a Rimini potrebbero sborsare sui 1.030 euro, a Riccione 1.498. Costa di più Milano Marittima (1.512 euro) e se volete fare gli sboroni occhio alla Toscana: tipo parliamo di 1.600 euro per Lido di Camaiore e Viareggio. Anche la Liguria è bella cara: 1.610 euro se la vostra meta è Rapallo, mentre siamo sui 1.500 per Lido di Jesolo e Caorle.

Se non avete problemi di cash, vai con la Puglia: qui parliamo di 1.700 euro per soggiornare 7 giorni a Gallipoli o Otranto. Bella Sorrento eh, ma ad agosto vi pelano: 2.051 euro per una week. Il massimo si raggiunge in Sardegna: a San Teodoro vi vanno via tranquillamente 3.015 euro. Ah, ovviamente non abbiamo calcolato tutte le altre spese eh, tipo gli spostamenti.

I lidi più cari d’Italia

Va da sé che ci sono lidi pensati per un target molto alto, quindi non stupiamoci che al Twiga, in Versilia, si possano spendere anche 1.500 euro al giorno per una “tenda imperiale” con letti, lettini, sdraio, sedie e tavolo. Una tenda normale, invece, costa sui 600 euro al giorno. Ma parliamo dello stabilimento più caro d’Italia, ci sta. Se volete soggiornare all’Augustus Hotel di Forte dei Marmi, preparatevi a sganciare 560 euro al giorno per due lettini singoli, uno matrimoniale, due sdraio, teli e cassaforte.

Al Nikki Beach, in Costa Smeralda, siamo sui 550 euro al giorno, ma considerando che comprende lettini matrimoniali, divano a due posti e un credito di 230 euro utilizzabile sul menu, alla fine ci sta.

Usufruire della spiaggia dell’Hotel Excelsior del Lido, a Venezia, costa 515 euro, ma parliamo di una capanna in prima fila con due sdraio, lettino con materasso, tavolo con posti a sedere e altri servizi premium. Ciao povery!

CONDIVIDI:
Link copiato!