Skip to content
Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Il 13% degli influencer in Italia guadagna più di 5K al mese / A Milano lo smog ci rende meno concentrati e più stressati. Lo dice la scienza (ma va?) / Contratto? Soldi? Naaa. La Gen Z in un’azienda guarda soprattutto i valori / Per le vacanze, sempre più gente sceglie i paesi “freddi”: cresce il fenomeno coolcation / A New York apre lo Stroll Club, un ritrovo per soli papà con figli (ma a Milano ci avevamo già pensato) / Come ti svolto agosto a Milano: 7 idee per chi resta nella City / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Il 13% degli influencer in Italia guadagna più di 5K al mese / A Milano lo smog ci rende meno concentrati e più stressati. Lo dice la scienza (ma va?) / Contratto? Soldi? Naaa. La Gen Z in un’azienda guarda soprattutto i valori / Per le vacanze, sempre più gente sceglie i paesi “freddi”: cresce il fenomeno coolcation / A New York apre lo Stroll Club, un ritrovo per soli papà con figli (ma a Milano ci avevamo già pensato) / Come ti svolto agosto a Milano: 7 idee per chi resta nella City
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fine di un’era: Cargo è stato sfrattato, al suo posto “l’ennesimo locale per l’aperitivo”

"Dopo quasi quarant’anni da residente, HighTech dovrà fare posto a nuove speculazioni immobiliari, servizi per la ‘popolazione fluttuante’ o nuovi locali"

Milano saluta un altro pezzo di storia del design con l’effetto di un “ciaone” ben assestato. Dopo quasi 40 anni di onorato servizio, Cargo – lo showroom di arredamento industriale per milanesi con gusto e budget mediamente alto – deve sloggiare dal suo spazio iconico in piazza XXV Aprile. E no, non è perché non pagava l’affitto. Anzi, si era pure offerto di sganciare di più, ma niente: il Tribunale di Milano ha ufficializzato lo sfratto e entro fine anno lo spazio dovrà essere liberato. Ovviamente, la società non l’ha presa bene.

“Speculazioni, popolazione fluttuante e happy hour”

La comunicazione ufficiale non le manda a dire: “Dopo quasi quarant’anni da residente, HighTech riceve lo sfratto dai tortuosi locali che furono della fabbrica d’inchiostro del Corriere della Sera in piazza XXV Aprile per far posto a nuove speculazioni immobiliari, servizi per la ‘popolazione fluttuante’ o nuovi locali per l’happy hour o chissà“, si legge nella nota diffusa dalla società. Tradotto: via i mobili, dentro (probabilmente) l’ennesimo cocktail bar con divanetti vellutati e spritz a 16 euro.

Intanto, qualcosa si sta muovendo. La Filcams-Cgil è già sul piede di guerra, perché nel negozio in piazza XXV Aprile sono impiegati una ventina di dipendenti che resterebbero senza lavoro. “Con Cargo c’è un dialogo aperto – ha detto Simona Zucca, sindacalista della Filcams-Cgil di Milano, come riportato dal Giorno –. Noi chiediamo chiarezza sul futuro, tutele per tutti i lavoratori e l’eventuale attivazione degli ammortizzatori sociali necessari. È una situazione dolorosa, anche perché oltre alla preoccupazione per il futuro dei lavoratori rischia di perdersi un negozio storico di Milano”. 

Cargo: da via Padova a Porta Garibaldi

Per chi non lo sapesse, Cargo Milano (o Cargo HighTech) nasce nel 1981 e si sviluppa su due location. Quella più storica è in via Meucci, zona Padova, nei capannoni dell’ex Ovomaltina. L’altra, quella centrale e in discussione, è l’HighTech di piazza XXV Aprile, proprio davanti a Eataly per capirci, nei vecchi spazi del Corriere della Sera. È proprio questo secondo punto vendita – quello più scenografico, centrale e “instagrammabile” – che dovrà chiudere i battenti. E qui arriva la vera incognita: non è detto che riapra altrove, perché trovare spazi di quella metratura in città non è proprio come prendere il 90 alle 8 del mattino.

Quello che succede a Cargo, insomma, è lo stesso film che Milano si guarda in loop da anni: gli spazi storici e creativi cedono il passo a locali fotocopia, progettati più per attirare flussi turistici che per costruire continuità. Un altro pezzo di città che cambia faccia, e non per forza in meglio. Che ne pensate?

CONDIVIDI:
Link copiato!