Skip to content
Per le vacanze, sempre più gente sceglie i paesi “freddi”: cresce il fenomeno coolcation / A New York apre lo Stroll Club, un ritrovo per soli papà con figli (ma a Milano ci avevamo già pensato) / Come ti svolto agosto a Milano: 7 idee per chi resta nella City / Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Per le vacanze, sempre più gente sceglie i paesi “freddi”: cresce il fenomeno coolcation / A New York apre lo Stroll Club, un ritrovo per soli papà con figli (ma a Milano ci avevamo già pensato) / Come ti svolto agosto a Milano: 7 idee per chi resta nella City / Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Per le vacanze, sempre più gente sceglie i paesi “freddi”: cresce il fenomeno coolcation

Visto che il Mediterraneo è ormai un brodo e il caldo avanza, si va sempre di più al mare direttamente in Nord Europa.
4 Agosto 2025

La retorica sull’Italia Paese del turismo estivo è destinata a sciogliersi alla stessa velocità dei ghiacci polari. Con le temperature delle acque in costante ascesa, gli stronzi piromani che mandano in fumo la macchia mediterranea e il termometro che viaggia per settimane dai 37 gradi in su, i turisti hanno cominciato a chiedersi: ma chi ce lo fa fare?! E così anche il Belpaese paga lo scotto di un nuovo fenomeno, partito un po’ in sordina negli anni del Covid e poi divenuto un fenomeno con tanto di etichetta inglese: “coolcation”. Una roba che in italiano suona simile a espressioni poco eleganti, ma che tradotto letteralmente sta per “vacanze al fresco”. Quindi, certo non dalle nostre parti, dove anche in inverno ormai si fatica a trovare un po’ di neve fresca. 

Ma restiamo in estate. I viaggi estivi verso paesi caratterizzati da climi freddi stanno aumentando a discapito di mete tradizionali come Italia, Grecia e Spagna, per per almeno un paio di buoni motivi: da un lato, il macello di gente che si trova nelle località di mare mediterranee (e di conseguenza nelle città d’arte… do you know “overtourism”?!); dall’altro, il caldo insopportabile che si trova nelle località di mare mediterranee (e di conseguenza nelle città d’arte). Insomma, le nostre spiagge potrebbero aver fatto il loro tempo, le nostre città potrebbero non richiamare più “viaggi di formazione per giovani virgulti” e tutti noi potremmo presto mettere in valigia la muta al posto del costume da bagno, il berretto al posto della cuffia e i calzettoni al posto degli scarpini da scogli.

Vík í Mýrdal, Islanda

Quand’è successo tutto questo sottosopra?!

Intanto, se non ve ne siete accorti, dobbiamo dirvi che c’è un fenomeno chiamato “riscaldamento globale” e, se non siete polli, vi conviene crederci perché quelli che non ci credono vivono su una Terra piatta con i bordi appena appena smussati e, se scavano un po’, arrivano in Nuova Zelanda. Poi c’è stato il Covid e, anche qui, se avete pensato a un grande “gomblotto globbale”, sappiate invece che il distanziamento sociale ha salvato parecchie vite ed è diventata evidentemente un’apprezzata consuetudine anche per i vacanzieri. Insomma, una botta di caldo da una parte e un desiderio di “rarefazione” dall’altra, ed ecco che paesi come la Norvegia e la Svezia hanno registrato un aumento significativo dei pernottamenti stranieri: nel 2023 la prima del 22% e la seconda dell’11%, con un picco nel mese d’agosto. 

Niente caldo estremo, paesaggi mozzafiato, attività all’aria aperta speciali e un’atmosfera unica: ecco che cosa rende attraente agli occhi dei turisti mete prima considerate meno che esotiche. E il circolo diventa virtuoso, perché la maggiore richiesta ha generato una maggiore offerta turistica, sia per gli spostamenti, sia per alloggi e servizi. Unico neo: i prezzi sono ancora un po’ altini, ragione per cui i viaggiatori pro si organizzano per tempo per pagare meno ed essere certi di trovare posto. 

Che bellina Bryggen, in Norvegia!

Se anche voi come me siete dei draghi nel fare le valigie ma delle capre nell’organizzare i viaggi, non vi preoccupate! Online e non solo troverete un botto di agenzie pronte ad aiutarvi… perché, appunto, sono lontani i tempi in cui andare nel nord Europa significava andare o a Rovaniemi coi bambini a vedere Babbo Natale, o a Capo Nord in moto per dimostrare agli amici quanto si è malati di due ruote. Ormai i tour operator sono specializzati in destinazioni diverse: LappOne, ad esempio, è italiano, ma opera in Svezia e disegna tour specifici della Lapponia autentica; Blueberry Travel o Le Vie del Nord propongono viaggi organizzati e individuali su misura dal Baltico in su. Altre opzioni sono Agamatour  e Giver Viaggi e Crociere, Evaneos e Airmar Viaggi per chi va a caccia di aurora boreale, Nordeuropatour per chi vuole avvistare le balene, Norama Tour Operator per chi ha un budget serio e vuole spararsi un bel viaggio di lusso e avventura nel Nord Europa.

Se partite, ricordatevi una cartolina a chi scrive per voi dal salotto di casa in Città Studi, in attesa di mettere al massimo i piedi ammollo alla Romano.

CONDIVIDI:
Link copiato!