Skip to content
Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è

Roma, Venezia, New York, Parigi, Londra, ma pure Tokyo o Lisbona sono tanta roba. Ma non sono loro: state pure lì a provarci e tanto non indovinerete mai.
24 Settembre 2025

Qual è la città più bella del mondo? Vorremmo dire Milano ma – onesti – ce ne vengono in mente molte altre meritevoli del titolo. Roma, Venezia, New York, Parigi, Londra, ma pure Tokyo o Lisbona sono tanta roba. State pure lì a provarci e a tirare a indovinare, tanto non ci prenderete mai. Perché, secondo alcuni super esperti, la città più bella del mondo sarebbe Chester, in Inghilterra.

Perché proprio Chester

È stato un team di matematici a nominare Chester “città più bella del mondo“, superando Venezia che si è dovuta accontentare di un comunque prestigioso secondo posto. Lo studio ha utilizzato Google Street View per valutare le città del mondo, classificandole in base alla percentuale più alta di edifici che rispettano la “sezione aurea”.

CaXXo è la “sezione aurea”? Espressa come 1:1,618, la sezione aurea rappresenta un insieme di proporzioni che ha affascinato i matematici fin dall’antichità. Questo rapporto è frequentemente osservato nel mondo naturale. Per ragioni non del tutto note agli scienziati, gli esseri umani percepiscono gli oggetti che presentano questo rapporto come intrinsecamente belli. Risultato: Chester ha vinto con l’83,7% di “perfezione”. Chapeau.

Un manuale di storia a cielo aperto

Fondata oltre duemila anni fa, Chester conserva le mura romane più complete del Regno Unito, il più grande anfiteatro romano britannico, una cattedrale gotica da manuale e l’iconico Eastgate Clock — secondo solo al Big Ben tra gli orologi più fotografati d’Inghilterra. Il colpo d’occhio è una timeline vivente: resti romani, medievale, case Tudor, restauri vittoriani. Tutto incastrato con un’armonia che, a quanto pare, convince anche i matematici.

Chester non è però un museo fermo lì per le foto. Le strade acciottolate, i Rows a due livelli (portici con negozi sopra e sotto), i mercati coperti e i locali sul fiume Dee tengono la città in movimento. Non a caso, piattaforme come Booking l’hanno segnalata tra le mete più accoglienti: qui il “benvenuto” non è un claim, è prassi.

Una città bella regge se è anche viva: l’Università di Chester porta studenti, idee, eventi, iniziative che punteggiano l’anno. Tra festival, rassegne e storie locali (sì, anche le leggende dei vecchi alberghi “infestati”), l’atmosfera è quella giusta: memoria + curiosità + voglia di stare in giro. Ma sapete che quasi quasi, un giretto…?

CONDIVIDI:
Link copiato!