Molto fighe le auto ibride. Ma quanta gente sa davvero la differenza tra una Plug-in Hybrid e una Full Hybrid, per dire? Cioè, se ve lo chiedessero ad un business lunch, sapreste rispondere? Spoiler: non è solo un dettaglio tecnico, e la prima spesso ti svolta la vita.
Le ibride, in generale, sono la scelta top per chi vuole inquinare meno senza stravolgere il proprio stile di guida. Non parliamo di compromessi, ma di un’experience di guida piacevole, silenziosa e – chicca non da poco – senza ansia da “colonnina libera sì/colonnina libera no”. Perché sì, il motore termico resta lì come piano B, pronto a entrare in scena quando serve. E questo è fondamentale soprattutto in un Paese dove il Full Electric è ancora un po’ “lotteria” a causa delle infrastrutture di ricarica che non brillano proprio per capillarità.
Plug-in Hybrid: l’ibrida più elettrica che c’è
Nel mega-catalogo delle ibride, la Plug-in Hybrid (PHEV) è la più versatile e – diciamolo – anche la più “green-chic”. Brand attentissimi all’ambiente come Toyota ci hanno puntato forte, e non a caso.
Qui il mix è semplice: motore a combustione + uno o più motori elettrici alimentati da una batteria che puoi ricaricare anche esternamente, con presa o colonnina. La differenza con la Full Hybrid (HEV)? Le HEV recuperano energia solo durante la guida, le Plug-in invece puoi attaccarle alla spina come fosse lo smartphone. Risultato: più autonomia in elettrico, zero emissioni per gran parte degli spostamenti quotidiani e, quando la batteria ti molla, subentra il termico senza lasciarti in panne.
Tutti i vantaggi del Plug-in: ricarica easy, guida smart
Ricaricare non è uno sbatti, anzi. Puoi collegarti a:
- prese domestiche,
- wallbox private,
- colonnine pubbliche.
Con una presa da 3 kW servono 4-6 ore per caricare tutto. Con una wallbox da 7,4 kW i tempi scendono parecchio. Quindi ricarichi di notte a casa o in ufficio mentre sei in call, senza dover girare la città a caccia di colonnine libere. Facile.
Le nuove app e i sistemi di bordo, sempre più smart e spesso con AI integrata, ti permettono pure di gestire la ricarica da remoto. Comodo, semplice, zero menate.
E in strada? In città viaggi in modalità elettrica, con un silenzio che quasi ti scordi di essere in auto. Per i viaggi più lunghi invece entra il motore termico, che ti garantisce autonomia senza ansia da autonomia. Gite fuori porta, weekend dai parenti, Milano-Roma: vai sereno, sempre con consumi ridotti. Se poi ricarichi spesso, il risparmio carburante rispetto a una Full Hybrid diventa bello evidente.
Vantaggi extra: quando l’ibrido ti fa pure risparmiare
Oltre a darti soddisfazione alla pompa di benzina, i Plug-in Hybrid hanno anche bonus extra: agevolazioni fiscali, accesso alle ZTL, esenzione dal bollo in diverse regioni, parcheggi gratuiti o scontati in varie città italiane. Vi fanno schifo ‘ste robe? Perché a noi no. Insomma, non solo meno sbatti in città e meno spese al distributore, ma anche un bel po’ di privilegi urban style che rendono l’investimento iniziale decisamente più conveniente e – soprattutto – a prova di portafoglio.
– Articolo sponsorizzato