Skip to content
Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Pandorogate, la procura di Milano ha chiesto un anno e 8 mesi di carcere per Chiara Ferragni / “A breve potremo scegliere se lavorare oppure no”: la nuova previsione di Elon Musk / Il ghosting fa più male di un rifiuto, lo dice la Bicocca / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Pandorogate, la procura di Milano ha chiesto un anno e 8 mesi di carcere per Chiara Ferragni / “A breve potremo scegliere se lavorare oppure no”: la nuova previsione di Elon Musk / Il ghosting fa più male di un rifiuto, lo dice la Bicocca
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa

Con il metodo finlandese le lezioni diventano brevi, 10 minuti e via. Si lavorerà molto di pratica, e molto in gruppo. I compiti a casa? Pochissimi.
27 Novembre 2025

Genitori imbruttiti, questa è per voi. Vi piacerebbe iscrivere i vostri pargoli ad una scuola con metodo finlandese, in cui le lezioni durano 10 minuti, i compiti a casa sono ridotti all’osso, e molto lavoro pratico in gruppo? Top, allora date un occhio all’istituto comprensivo Simona Giorgi di Milano, viale Brianza: sia le primarie che le medie a settembre diventeranno ufficialmente la scuola pubblica milanese nella rete “Mof” (Modello Organizzativo Finlandese per la scuola) che conta oggi 96 scuole in tutta Italia (nella rete ci sono anche tre scuole paritarie, una di Milano, una di Carugate e una di Monza).

Come funziona il modello finlandese

Dimenticatevi l’orario con tante materie una dopo l’altra, divise dalla campanella. Con il modello finlandese le lezioni diventano brevi, 10 minuti e via. Si lavorerà molto di pratica, e molto in gruppo. Non ci saranno più i compiti a casa, o almeno… ce ne saranno pochissimi. «

L’ha raccontata bene la preside Anna Polliani: «Da giugno il nostro Istituto ha aderito alla rete della sperimentazione nazionale Mof  (Modello Organizzativo Finlandese), che si basa sullo studio e l’applicazione della didattica della scuola finlandese, considerata tra le migliori avanguardie educative al mondo, perché basata in primo luogo sull’empatia e sul benessere dello studente. Lavorando sull’empatia quotidianamente si educano gli studenti all’acquisizione di tutte le competenze utili per la vita affettiva, lavorativa e sociale. Abbiamo già formato 50 dei nostri Insegnanti al nuovo metodo. Il primo è la compattazione oraria: l’obiettivo è immergere lo studente per un tempo adeguato e con diverse attività in un modulo che appartiene a una sola area, che sia quella umanistica o quella logico-matematica. Non si salta da una materia all’altra». 

E poi ancora: «Dieci minuti di lezione in questo modo, per poi passare a lavori di gruppo, cooperative learning, dibattito e altri metodi. Largo spazio anche alla metodologia del Writing and Reading Workshop (laboratorio di scrittura e lettura) che già usiamo e che contrasta la disaffezione dei ragazzi per la scrittura e la lettura. Inoltre, grazie al Pnrr abbiamo acquistato carrelli portatili in cui gli studenti trovano i tablet e altri dispositivi da usare sotto controllo dei docenti»

No compiti a casa

«La nostra scuola propone già le 40 ore alla primaria e il tempo prolungato alle medie, nonché corsi pomeridiani post lezioni. Questo metodo pensa a una scuola che si fa molto “a scuola”, favorisce l’autonomia degli studenti e la collaborazione tra loro», conclude la preside. «È un modello che mette al centro la persona, non la prestazione. In un tempo in cui la scuola è chiamata a reinventarsi, il Modello Organizzativo Finlandese non è solo un progetto: è un cambio di visione. È l’idea che il benessere generi apprendimento, che la collaborazione costruisca comunità. A settembre non debutta un metodo: debutta una scuola che sceglie il coraggio del futuro».

«Nei prossimi mesi organizzeremo anche incontri per approfondire il modello finlandese applicato alle nostre scuole – conclude la dirigente scolastica –. Si lavora molto sul protagonismo dell’alunno e si evita la frammentazione del sapere, immergendo i ragazzi in un flusso continuo e diminuendo il livello di ansia e stress provocato dal cambiare sempre materie e dal senso di valutazione permanente».

Che ne dite?

CONDIVIDI:
Link copiato!