Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Le Università volano in classifica: le migliori in Italia e a Milano secondo il Censis

Cultura ed educazione: due parole che negli utlimi tempi hanno fatto boom. E che adesso volano anche in classifica. È stata pubblicata infatti la nuova edizione della classifica Censis, in cui sono state valutate tutte le università italiane. I criteri analizzati? La struttura, i servizi erogati, l’internazionalizzazione e la comunicazione 2.0.Tutti gli atenei statali sono stati […]

Cultura ed educazione: due parole che negli utlimi tempi hanno fatto boom. E che adesso volano anche in classifica. È stata pubblicata infatti la nuova edizione della classifica Censis, in cui sono state valutate tutte le università italiane. I criteri analizzati? La struttura, i servizi erogati, l’internazionalizzazione e la comunicazione 2.0.

Tutti gli atenei statali sono stati divisi in categorie omogenee per dimensione: mega, grandi, medi e piccoli. Più i Politecnici e le università private. Si tratta in tutto di 40 classifiche, che coprono l’intero panorama universitario italiano. Con alcuni primati di Milano.

È il caso, innanzitutto, dei Politecnici: il podio spetta al Politecnico di Milano (92,8 punti), seguito dallo Iuav di Venezia (88,2) e dai Politecnici di Torino e di Bari, rispettivamente al terzo e quarto posto.

Credit immagine

È invece il nome della Bocconi, con 95,8 punti, che domina la classifica delle migliori università private, seguita al secondo posto dall’Università Cattolica (89,4). Una doppietta di cui andare non fieri, di più.

Credit immagine

Il primato tra i mega atenei statali spicca, invece, all’Università di Bologna, seguita da quella di Firenze, Padova e, al quarto posto, da Roma La Sapienza. Un giro d’Italia che arriva fino a Perugia, classificata come prima università tra i grandi atenei, seguita da quella di Pavia.

Credit immagine

Tra le università di medie dimensioni, invece, Siena sorpassa Trento, anche se la differenza tra i rispettivi punteggi è minima: 99,4 contro 99,2. Ma è una guerra (ops, una classifica) davvero all’ultimo decimale. Quello di Camerino diventa, invece, l’ateneo simbolo dell’eccellenza delle piccole università, seguito da Teramo e dall’Università di Macerata. E’ un vero e proprio viaggio in Italia quello recensito dal Censis, con primati consolidati e nuove sorprese provenienti soprattutto dal Centro-Italia.

Un dato su tutti, però, colpisce in queste numerose classifiche: l’aumento delle immatricolazioni, dopo il calo degli ultimi anni. Forse, allora, c’è ancora speranza: il congiuntivo non sparirà. E nemmeno le persone che lo utilizzeranno.

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!