Skip to content
Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo / Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Le Università volano in classifica: le migliori in Italia e a Milano secondo il Censis

Cultura ed educazione: due parole che negli utlimi tempi hanno fatto boom. E che adesso volano anche in classifica. È stata pubblicata infatti la nuova edizione della classifica Censis, in cui sono state valutate tutte le università italiane. I criteri analizzati? La struttura, i servizi erogati, l’internazionalizzazione e la comunicazione 2.0.Tutti gli atenei statali sono stati […]

Cultura ed educazione: due parole che negli utlimi tempi hanno fatto boom. E che adesso volano anche in classifica. È stata pubblicata infatti la nuova edizione della classifica Censis, in cui sono state valutate tutte le università italiane. I criteri analizzati? La struttura, i servizi erogati, l’internazionalizzazione e la comunicazione 2.0.

Tutti gli atenei statali sono stati divisi in categorie omogenee per dimensione: mega, grandi, medi e piccoli. Più i Politecnici e le università private. Si tratta in tutto di 40 classifiche, che coprono l’intero panorama universitario italiano. Con alcuni primati di Milano.

È il caso, innanzitutto, dei Politecnici: il podio spetta al Politecnico di Milano (92,8 punti), seguito dallo Iuav di Venezia (88,2) e dai Politecnici di Torino e di Bari, rispettivamente al terzo e quarto posto.

Credit immagine

È invece il nome della Bocconi, con 95,8 punti, che domina la classifica delle migliori università private, seguita al secondo posto dall’Università Cattolica (89,4). Una doppietta di cui andare non fieri, di più.

Credit immagine

Il primato tra i mega atenei statali spicca, invece, all’Università di Bologna, seguita da quella di Firenze, Padova e, al quarto posto, da Roma La Sapienza. Un giro d’Italia che arriva fino a Perugia, classificata come prima università tra i grandi atenei, seguita da quella di Pavia.

Credit immagine

Tra le università di medie dimensioni, invece, Siena sorpassa Trento, anche se la differenza tra i rispettivi punteggi è minima: 99,4 contro 99,2. Ma è una guerra (ops, una classifica) davvero all’ultimo decimale. Quello di Camerino diventa, invece, l’ateneo simbolo dell’eccellenza delle piccole università, seguito da Teramo e dall’Università di Macerata. E’ un vero e proprio viaggio in Italia quello recensito dal Censis, con primati consolidati e nuove sorprese provenienti soprattutto dal Centro-Italia.

Un dato su tutti, però, colpisce in queste numerose classifiche: l’aumento delle immatricolazioni, dopo il calo degli ultimi anni. Forse, allora, c’è ancora speranza: il congiuntivo non sparirà. E nemmeno le persone che lo utilizzeranno.

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!