Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Tuffi proibiti nel Naviglio: ecco le migliori performance di ieri e di oggi!

Anche quest’anno sono riapparsi: i tuffatori metropolitani. Per cercare un po’ di refrigerio, queste eroi contemporanei saltano nelle acque – non proprio pulite – del Naviglio, tra lo stupore dei passanti.Tuffi acrobatici, di testa o all’indietro, dai «trampolini» di via Gorizia o dal ponte di San Cristoforo. Negli anni questa pratica è andata via via aumentando, […]

Anche quest’anno sono riapparsi: i tuffatori metropolitani. Per cercare un po’ di refrigerio, queste eroi contemporanei saltano nelle acque – non proprio pulite – del Naviglio, tra lo stupore dei passanti.

Tuffi acrobatici, di testa o all’indietro, dai «trampolini» di via Gorizia o dal ponte di San Cristoforo. Negli anni questa pratica è andata via via aumentando, collezionando applausi, fischi, incidenti, ma soprattutto multe dalla polizia municipale.

Rivediamo insieme gli splash! più spettacolari, augurandoci che questi effetti dei colpi di caldo un giorno non contagino anche noi.

►LA TOP 7 DEI «TUFFI PROIBITI» NEL NAVIGLIO

1_L’acrobatico

Credit immagine

Nel mese di luglio, 3 ragazzi stranieri e 1 italiano sono stati fermati dalla polizia dopo ripetuti salti dal ponte di via Gorizia.

2_Il nudista

Credit immagine

Nel mese di giugno un uomo ubriaco si è gettato nudo in Darsena al grido ripetuto di «Cocaina!», suscitando l’ilarità generale e l’intervento della Municipale.

3_Lo skater

Credit immagine

Sempre nel mese di giugno, alcuni mattacchioni si gettavano con lo skate dal ponte di San Cristoforo. A volte pure in concomitanza con il passaggio del barcone turistico.

4_La Fashion Week

Credit immagine

Ogni anno i modelli scambiano il Naviglio per l’Acquafan di Riccione. Si sa, non brillano per intelligenza

5_Il Levi’s Strauss

Credit immagine

Forse voleva dare ai suoi jeans quell’effetto slavato che va tanto di moda. Era una domenica, apparentemente tranquilla, del 2013.

6_Il bagno… di folla!

Vi ricordate la tremenda Notte delle Lanterne, nel 2015, con 80.000 persone e traffico paralizzato? Quella sera qualcuno si è gettato in acqua dalla disperazione ed è stato riportato a riva (video qui).

7_L’invernale

Credit immagine

Fuori stagione, ma doveroso: il Cimento, la gara di tuffi tradizionale (qui il Comune chiude un occhio) che ha luogo ogni inverno dal 1985 tra gli atleti della Canottieri Olona e Canottieri Milano.

Per concludere, un ricordo speciale va a Michael, che nell’aprile del 2015 si tuffò nel Naviglio – a Castelletto di Cuggiono – e rimase incastrato sul fondo per ben 42 minuti. Si è salvato, nonostante fosse dato per spacciato. Ora ha 16 anni e tanti progetti per il futuro. In bocca al lupo, Michi!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!