Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

«Le focaccine dell’Esselunga»: ecco il surreale tormentone rap-trash dell’estate!

A luglio cominciano ad andare in ferie parecchie cose, ma il trash no, quello non va mai in vacanza. Se vi servisse una prova, il pezzone – perché non troviamo altro termine più opportuno per definirlo – sulle focaccine dell’Esselunga che impazza in queste ore sul web ne è la prova. Lo storytelling è molto […]

A luglio cominciano ad andare in ferie parecchie cose, ma il trash no, quello non va mai in vacanza. Se vi servisse una prova, il pezzone – perché non troviamo altro termine più opportuno per definirlo – sulle focaccine dell’Esselunga che impazza in queste ore sul web ne è la prova.

Lo storytelling è molto lineare: la mamma gli compra le focaccine dell’Esselunga, quelle del reparto panetteria del supermercato, lui le mangia e scopre che sono buonissime. Fine. Che poi a dirla tutta è la storia di ciascuno di noi. Niente di nuovo.

Però è qui che si staglia nettissima la differenza tra mediocrità e genio, perché noi ci siamo soffermati a farci colare l’unto fino ai gomiti affondando la faccia nelle focaccine, ma c’è chi su questa abbuffata è riuscito a ricamarci sopra una hit di successo.

A essere onesti la musica è da emorragia ai timpani: un mix destabilizzante di auto-tune a profusione e accordi elettronici lunghissimi. Ok, non vincerà sicuramente un Grammy e se Caprotti fosse ancora vivo un malore non glielo risparmierebbe nessuno, ma sta garantendo – almeno in zona – un discreto successo a Oel, il suo autore.

Chi è Oel? Non si sa: c’è chi sostiene sia il figlio di Cecchetto, ma mancano le prove. La canzone è attualmente al numero uno della playlist Spotify Viral 50 Italia, roba da non crederci.

Chiunque tu sia, Oel, esci allo scoperto. Questa città ha bisogno di conoscere i suoi eroi.

CONDIVIDI:
Link copiato!