Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

È ufficiale, la riqualificazione degli scali ferroviari di Milano si farà: ecco tutti gli ultimi aggiornamenti!

La notizia era nell’aria da parecchio tempo e mancava solo la comunicazione ufficiale: la riqualificazioni degli scali ferroviari s’ha da fare! Lo ha stabilito il Consiglio Comunale con una delibera che ratifica i lavori per un affare immobiliare stimato in un miliardo di euro.Un progetto che punta letteralmente a modificare la morfologia della città in […]

La notizia era nell’aria da parecchio tempo e mancava solo la comunicazione ufficiale: la riqualificazioni degli scali ferroviari s’ha da fare! Lo ha stabilito il Consiglio Comunale con una delibera che ratifica i lavori per un affare immobiliare stimato in un miliardo di euro.

Un progetto che punta letteralmente a modificare la morfologia della città in maniera radicale: i lavori partiranno probabilmente dallo Scalo Farini e da quello di Porta Romana, per poi coinvolgere mano a mano tutti gli altri.

Come ha affermato l’Assessore all’urbanistica Maran, «Da qui al 2030 vedremo nascere nuovi quartieri verdi, sostenibili, dotati di servizi e alloggi adeguati, sottraendo al degrado oltre 1.250.000 metri quadrati di aree ed eliminando le cesure tra centro e periferia».

Cosa prevede l’accordo? Tra le altre cose, di destinare il 65% della superficie territoriale totale ad aree verdi e spazi pubblici, oltre alla realizzazione di circa 200mila mt quadri di connessioni ecologiche lungo i binari ferroviari. Allo Scalo Farini nascerà il terzo parco più esteso della città e a San Cristoforo un’oasi naturalistica di 140mila mt quadri, pari al 100% della superficie totale dello scalo.

Nell’accordo, più in generale, sono presenti linee guida che chiariscono la vocazione che ciascuno degli scali dovrà avere. Mentre per San Cristoforo e Farini si è già detto, a Porta Genova si prevedono funzioni legate alla moda e al designLambrate e Greco, vicini a Città Studi e alla Bicocca, avranno vocazione universitariaPorta Romana invece sarà dedicata alla cultura e all’agricoltura innovativa.

Insomma, le preoccupazioni di tutti su come andranno i lavori e quanto costeranno è più che legittima, rimane però il fatto che finalmente, dopo decenni di parole – sì, perché non è esattamente da ieri che gli scali sono in stato di abbandono -, si stia finalmente facendo qualcosa di concreto per trasformare Milano in un luogo più vivibile e all’avanguardia, e di questo non si può che esserne contenti.

Sull’andamento dei lavori, occhi aperti. Noi, ovviamente, vi terremo informati.

Credit immagini

CONDIVIDI:
Link copiato!