Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

C’è un nuovo delivery in città: a Milano le consegne le farà un drone-robot!

Se a San Francisco se la viaggia Yelp, il delivery robot che sfama gli stomaci insfamabili degli americani consegnando i pasti, poteva mancare a Milano un Pony Express che se la viaggia e consegna – più che canta – da solo? Alla velocità di una fattura, ecco la risposta tricolore: Yape – Your Autonomous Pony Express, […]

Se a San Francisco se la viaggia Yelp, il delivery robot che sfama gli stomaci insfamabili degli americani consegnando i pasti, poteva mancare a Milano un Pony Express che se la viaggia e consegna – più che canta – da solo? Alla velocità di una fattura, ecco la risposta tricolore: Yape – Your Autonomous Pony Express, un veicolo elettrico a rotelle in grado di muoversi per le strade europee e consegnare la merce h 24.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fabbrica d’imprese E-Novia – come ama definirsi – guidata dal manager visionario Vincenzo Russi, si porta a casa il merito della brillante trovata, sostenuta da aziende come Brembo e Dompé.

«La tecnologia di self driving di Yape gli consente un’elevata mobilità negli attuali contesti urbani poiché utilizza una rappresentazione digitale aumentata della città che va a incrociarsi con una costante implementazione di algoritmi sviluppati dall’intelligenza artificiale» spiega l’ad.

Tradotto: con i suoi 6 chilometri orari sfiderà i marciapiedi fino ad arrivare ai 20, su piste ciclabili per un massimo di 80 km di autonomia. I due motori elettrici per ruota, supporteranno fino a 70 kg di pacchi e pacchettini. Il traffico? Bazzecole. Grazie a realtà aumentata, sensori video e laser, mappe stradali costantemente aggiornate sarà in grado di aggirare ostacoli, capire e captare quando è il momento giusto per attraversare la strada e quando no.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spedizione e consegna pacchi certificate e blindate che manco la banca centrale. Grazie a un sistema che raccoglie le credenziali contenute negli smartphone di mittenti e destinatari e al face recognition – riconoscimento facciale –  l’apertura e la consegna del pacco saranno autorizzate solo dopo la verifica dell’identità della persona.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo un 2017 all’insegna dei test, Yape sembra pronto per lo svezzamento e per muovere i primi passi – autorizzazioni burocratiche permettendo – su strada già da questo settembre, per poi, dare il via alla nuova era della robotica delivery dal dicembre 2018. Si parla in una nota dell’azienda, anche di collaborazione con un importante operatore di e-commerce ancora non specificato. #nospoiler

Giochiamo all’indovina chi?

CONDIVIDI:
Link copiato!