Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano sai quanto ti amo? La guerra ai mozziconi si fa a colpi di posacenere tascabili

Maleducato è chi il maleducato fa. Inutile che vi vantiate di esser cresciuti tra biberon di Dompe e bicchieri di cristallo se poi buttate a terra i mozziconi come manco l’ultimo Giargiana di turno si pemetterebbe di fare. Bella Milano, bella eh, perché quindi inquinarla con 1 milione di mozziconi al giorno (80 tonnellate)?             Credit immaginePalazzo […]

Maleducato è chi il maleducato fa. Inutile che vi vantiate di esser cresciuti tra biberon di Dompe e bicchieri di cristallo se poi buttate a terra i mozziconi come manco l’ultimo Giargiana di turno si pemetterebbe di fare. Bella Milano, bella eh, perché quindi inquinarla con 1 milione di mozziconi al giorno (80 tonnellate)?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit immagine

Palazzo Marino si è stufato e ha deciso di contrastare il fenomeno con una campagna di sensibilizzazione dal nome Milano sai quanto ti amo? Verranno distribuiti 5mila posacenere tascabili con tanto di opuscolo – giusto per venire incontro ai culi pesanti – mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente a questa mail il Cenerino: il posacenere da esterno realizzato con materiali riciclati, giusto per sottolineare la questione inquinamento-rispetto dell’ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit immagine

Non solo: l’Amministrazione Comunale ha previsto controlli congiunti da parte di polizia locale e agenti Amsa che potranno multare tutti coloro che verranno colti sul fatto.

«Circa 30.000 cestini sono presenti nelle strade e nelle aree verdi di Milano, dotati di posacenere per spegnere la sigaretta e gettare il mozzicone. Sono certo che grazie alle attività messe in campo con l’Amministrazione Comunale riusciremo a intercettare una quota sempre maggiore di mozziconi che oggi purtroppo non viene correttamente convogliata nel circuito della raccolta rifiuti domestici o dei cestini stradali» afferma Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit immagine

I mozziconi abbandonati infatti, secondo una mappatura realizzata dalle squadre operative Amsa, sono critici principalmente in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici (37%), strade frequentate (24%), intorno alle panchine delle aree verdi  (17%), agli incroci semaforici (10%), lungo le vie pedonali (8%) e agli ingressi delle scuole (4%).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit immagine

Insomma, che tu sia a piedi lungo Via Torino in attesa del 3 portando tuo figlio a scuola e fermandoti a far comunella con le sciure della 1C, o che tu stia sgommando nel traffico metropolitano lanciando improperi a persone cose e animali… Caro fumatore, sai dove ti devi mettere la cicca? Nel… Posacenere, per cortesia. Saluti, una fumatrice.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!