Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Rivoluzione bike sharing: sono arrivate le bici che si possono lasciare (quasi) ovunque

Addio stalli e postazioni fisse: il bike sharing a Milano ora è free floating. La notizia era nell’aria già da qualche mese, come vi avevamo anticipato quando il Comune aveva aperto il bando per consentire agli operatori della mobilità su due ruote di fare la propria proposta. A vincere è stato Mobike, che a Palazzo Marino ha […]

Addio stalli e postazioni fisse: il bike sharing a Milano ora è free floating. La notizia era nell’aria già da qualche mese, come vi avevamo anticipato quando il Comune aveva aperto il bando per consentire agli operatori della mobilità su due ruote di fare la propria proposta. A vincere è stato Mobike, che a Palazzo Marino ha presentato le nuove bici, con chiusura elettronica, sistema di trasmissione senza catene esterne, pneumatici senza aria e sistema Gps, con buona pace dei ladri.

Credits immagine

La vera rivoluzione, però, è rappresentata dalla possibilità di parcheggiarle dove si vuole. A differenza di BikeMi, infatti, il nuovo servizio di bike sharing consentirà agli iscritti di poterle prendere e lasciare in qualunque punto della città (purché sia un parcheggio per biciclette).

Credits immagine

Il meccanismo è lo stesso già sperimentato con successo dagli operatori di car sharing. Basterà scaricare l’app di Mobike per trovare la bici più vicina, prenotarla e sbloccarla (attraverso lo scan del QR Code). Insomma, tutto passerà dallo schermo del vostro smartphone, anche il pagamento.

Credits immagine

Il bike sharing con free floating è un esperimento che all’estero ha già avuto successo, come dimostrano i casi di Berlino, Dubai e soprattutto delle città cinesi. Resta da capire cosa ne sarà del vecchio BikeMi, che continuerà a esistere parallelamente e con lo stesso sistema, cioè con l’obbligo di prendere e lasciare le bici esclusivamente negli stalli stabiliti. Intanto, già nelle prossime settimane, è previsto l’ingresso sul mercato di un nuovo operatore, oltre a Mobike. La corsa è appena cominciata.

Credits immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!