Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Addio Vivaio Riva: in zona de Amicis sta per tornare alla luce l’antico anfiteatro di Milano!

Se pensi a Milano, pensi a tante cose: business, shopping, design, ma non certo alle grandi testimonianze dell’epoca romana, nascoste qua e là negli angoli del centro storico.Tutto questo sia perché Milano non ha mai valorizzato l’immenso patrimonio artistico dell’epoca, sia perché la rivalità con la Maggica ci impedisce un sereno atteggiamento di riconoscenza verso l’inestimabile […]

Se pensi a Milano, pensi a tante cose: business, shopping, design, ma non certo alle grandi testimonianze dell’epoca romana, nascoste qua e là negli angoli del centro storico.

Tutto questo sia perché Milano non ha mai valorizzato l’immenso patrimonio artistico dell’epoca, sia perché la rivalità con la Maggica ci impedisce un sereno atteggiamento di riconoscenza verso l’inestimabile eredità romana.

E infatti, anche se siamo consci dell’esistenza di alcune aree di grande rilievo storico, prime fra tutte le Colonne di San Lorenzo e gli scavi di via Brisa, molte delle ricchezze più antiche della città sono ai più sconosciute: quanti di voi sapevano, ad esempio, che a Milano abbiamo un Colosseo?!

Pochi! Ecco perché vi tiriamo le orecchie: a questa condotta deplorevole, per fortuna, il Comune ha deciso di mettere una prima pezza: sono iniziati, infatti, i lavori per la ricostruzione dell’Anfiteatro romano di via de Amicis.

Ma la nostra non sarà una ristrutturazione in stile classico: il profilo del sontuoso palazzetto dello sport di epoca romana verrà ricostruito attraverso la piantumazione di filari di alberi disposti in modo da ricostruire visivamente il grande anfiteatro.

Credit immagine

Demolito a causa delle Invasioni Barbariche del V secolo, il grande Anfiteatro di Milano ha una pianta ellittica di circa 155 x 125 metri, per una superficie totale di circa 22.400 metri quadrati.

Il progetto, denominato Amphiteatrum viridans, prevede la creazione di un enorme giardino ellittico e coinvolgerà via de Amicis, via Conca del Naviglio e via Arena, dove, dal prossimo mese, cominceranno i lavori di indagine archeologica, a cui seguiranno le piantumazioni delle piante vere e proprie.

A proposito di piante, se a voi questa sembra una bellissima notizia in cui tutti sono vincitori, vi roviniamo subito la festa: il Vivaio Riva, che attualmente si trova nell’isolato interessato da questo intervento, dovrà cercare una nuova sede, poiché ne è prevista la definitiva rimozione.

Nessun luogo sarà pregno di storia quanto l’attuale, ma ci auguriamo che per il nostro vivaio si possa trovare una location altrettanto suggestiva!

Credits Immagine di Copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!