Skip to content
Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo / Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Aprire un’impresa agricola a Milano si può: ecco il bando del Comune!

«Se non hai voglia di studiare vai a zappare la terra», e se avete studiato può essere comunque una buona idea.Il Comune di Milano ricerca idee e progetti che uniscano innovazione tecnologica con la creazione di una nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare per valorizzare il patrimonio rurale milanese, e per farlo ha aperto un bando […]

«Se non hai voglia di studiare vai a zappare la terra», e se avete studiato può essere comunque una buona idea.

Il Comune di Milano ricerca idee e progetti che uniscano innovazione tecnologica con la creazione di una nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare per valorizzare il patrimonio rurale milanese, e per farlo ha aperto un bando chiamato OpenAgri. C’è tempo fino al 30 settembre per presentare il proprio progetto 30 ettari di terreni localizzati tra il quartiere Corvetto, l’area ‘Porto di Mare’ e la campagna (Parco Agricolo sud). Il cash totale del bando è di 6 milioni di euro per la riqualificazione e integrazione di spazi urbani e campagna ed è finanziato dal bando Urban Innovative Actions con il fondo europeo di sviluppo regionale.

«Grazie a questo provvedimento mettiamo a disposizione 30 ettari di spazi agricoli al fine di sperimentare progetti imprenditoriali per una agricoltura 2.0 – ha commentato l’assessore al Lavoro del Comune, Cristina Tajani -, in cui l’innovazione vada di pari passo con il recupero della tradizione toccando l’intero ciclo alimentare, dalla produzione, alla trasformazione, logistica, distribuzione, consumo e riciclo virtuoso degli scarti di lavorazione».

Credit immagine

Il bando, in particolare, è rivolto a imprenditori agricoli già attivi o aspiranti tali, soprattutto giovani under 40, micro, piccole e medie imprese e start-up oltre a cooperative sociali, onlus e ong.

Dunque, se non avete più sbatti di dividervi tra call e meeting e sentite che è arrivato il momento di cambiare entrando nell’epoca dell’agricoltura tecnologica, coltivando magari rape 2.0 o cetriolini wireless, ma senza lasciare la città Imbruttita, ecco l’occasione. Carpe diem, phega!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!