Skip to content
New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle
CONDIVIDI:
Link copiato!

Aprire un’impresa agricola a Milano si può: ecco il bando del Comune!

«Se non hai voglia di studiare vai a zappare la terra», e se avete studiato può essere comunque una buona idea.Il Comune di Milano ricerca idee e progetti che uniscano innovazione tecnologica con la creazione di una nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare per valorizzare il patrimonio rurale milanese, e per farlo ha aperto un bando […]

«Se non hai voglia di studiare vai a zappare la terra», e se avete studiato può essere comunque una buona idea.

Il Comune di Milano ricerca idee e progetti che uniscano innovazione tecnologica con la creazione di una nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare per valorizzare il patrimonio rurale milanese, e per farlo ha aperto un bando chiamato OpenAgri. C’è tempo fino al 30 settembre per presentare il proprio progetto 30 ettari di terreni localizzati tra il quartiere Corvetto, l’area ‘Porto di Mare’ e la campagna (Parco Agricolo sud). Il cash totale del bando è di 6 milioni di euro per la riqualificazione e integrazione di spazi urbani e campagna ed è finanziato dal bando Urban Innovative Actions con il fondo europeo di sviluppo regionale.

«Grazie a questo provvedimento mettiamo a disposizione 30 ettari di spazi agricoli al fine di sperimentare progetti imprenditoriali per una agricoltura 2.0 – ha commentato l’assessore al Lavoro del Comune, Cristina Tajani -, in cui l’innovazione vada di pari passo con il recupero della tradizione toccando l’intero ciclo alimentare, dalla produzione, alla trasformazione, logistica, distribuzione, consumo e riciclo virtuoso degli scarti di lavorazione».

Credit immagine

Il bando, in particolare, è rivolto a imprenditori agricoli già attivi o aspiranti tali, soprattutto giovani under 40, micro, piccole e medie imprese e start-up oltre a cooperative sociali, onlus e ong.

Dunque, se non avete più sbatti di dividervi tra call e meeting e sentite che è arrivato il momento di cambiare entrando nell’epoca dell’agricoltura tecnologica, coltivando magari rape 2.0 o cetriolini wireless, ma senza lasciare la città Imbruttita, ecco l’occasione. Carpe diem, phega!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!