Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Non solo auto e bici: al liceo Manzoni di Milano arriva il prof sharing. Ecco come funziona l’iniziativa!

Suonerà strano, ma qualcosa unisce bici, auto e professori scolastici nella Milano 2.0: la condivisione.Dopo le auto in sharing e le bici in sharing, al liceo Manzoni di Milano arrivano pure i professori in sharing o, come ha preferito chiamarla il Preside dell’istituto, la didattica plurima. A essere onesti è un esperimento che risale all’anno scorso, e […]

Suonerà strano, ma qualcosa unisce bici, auto e professori scolastici nella Milano 2.0: la condivisione.

Dopo le auto in sharing e le bici in sharing, al liceo Manzoni di Milano arrivano pure i professori in sharing o, come ha preferito chiamarla il Preside dell’istituto, la didattica plurima. A essere onesti è un esperimento che risale all’anno scorso, e che in fase sperimentale ha coinvolto solo il 20% degli insegnanti, mentre per quest’anno l’idea è di implementare l’iniziativa sempre su base volontaria.

Docenti della stessa materia potranno scambiarsi le classi per un certo numero di ore o per la trattazione di argomenti specifici, con l’obiettivo di mostrare agli studenti diversi approcci e punti di vista multipli sui temi trattati.

Credit immagine

«Capita che gli stessi ragazzi, quando sentono la spiegazione da un altro insegnante che usa un linguaggio diverso, improvvisamente capiscano meglio quello che prima non riuscivano a comprendere», ha spiegato Polistena, Preside dell’istituto.

Ovviamente la definizione Prof sharing non garba alle gerarchie scolastiche perchè «Lo studente non è un consumatore che sceglie. Sono i professori a scambiarsi le classi e le ore di lezione, arricchendo l’offerta didattica», ma ciò non toglie che sempre di condivisione si parli!

Insomma, ancora una volta Milano sembra avanti anni luce, anche nella scuola. Voi che ne pensate cari Imbruttiti?

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!