Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figa che coda: la Torre Hadid ha dovuto sospendere gli ingressi!

Che fossimo grandi estimatore del patrimonio culturale si sapeva, ma forse siamo andati ben oltre le aspettative: durante la Giornata Fai d’Autunno 2017 a fare il boom di presenze è stata la Milano contemporanea, in particolare, la Torre Hadid che – già nel primissimo pomeriggio – ha dovuto sospendere gli ingressi causa code chilometriche.Christo!, come la famosa […]

Che fossimo grandi estimatore del patrimonio culturale si sapeva, ma forse siamo andati ben oltre le aspettative: durante la Giornata Fai d’Autunno 2017 a fare il boom di presenze è stata la Milano contemporanea, in particolare, la Torre Hadid che – già nel primissimo pomeriggio – ha dovuto sospendere gli ingressi causa code chilometriche.

Christo!, come la famosa passerella sull’Iseo, oseremmo dire.

C’è chi ha aspettato e non è entrato, chi ha twittato insulti e chi aveva messo le tende già dal mattino presto. Morale della favola: lo Storto, dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17, ha scatenato l’inferno. Insomma il Fondo Ambiente Italiano dovrà fare qualche conto più. E non in tasca. Qui da quantificare sono le teste dei presenti.

Ma non solo. In tutta Italia la Giornata ha registrato file da Padiglione del Giappone in oltre 600 luoghi – poco conosciuti o inaccessibili –  nei 170 diversi itinerari tematici creati ad hoc per ogni città. Qualche esempio? In quel di Varese, in 16 minuti dall’apertura sono stati esauriti i posti disponibili per visitare il capolavoro liberty, Hotel Campo dei Fiori; a Roma bagno di folla a palazzo Corsini e all’antico Orto Botanico; a Napoli c’è chi si è sciolto al sole come un babà aspettando di scoprire le bellezze della Basilica Santuario del Carmine Maggiore.

Italiani curiosoni più che pigroni quindi. Al posto di plasmare il divano a immagine e somiglianza delle proprie natiche, hanno preferito dedicare il poco tempo libero da fatture e sbatti, alla scoperta del tessuto urbano e dei gioiellini – spesso chiusi – che il Fai è riuscito a rendere accessibili a tutti. Poi bhè, c’è chi è uscito con prole al seguito, ha fatto solo la coda ed è tornato a casa. Mai una gioia.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!