Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Non sei di Milano se… non conosci la storia dello Scior Carera in Vittorio Emanuele!

Avete mai notato, al numero 13 di Corso Vittorio Emanuele, lo Scior Carera? I milanesi lo han sempre chiamato anche Omm de Preja: si tratta di un bassorilievo del III secolo d.C. rappresentante un uomo in toga. La statua non è sempre stata lì. In principio si trovava all’interno della Chiesa di San Giorgio al Pozzo […]

Avete mai notato, al numero 13 di Corso Vittorio Emanuele, lo Scior Carera?

I milanesi lo han sempre chiamato anche Omm de Preja: si tratta di un bassorilievo del III secolo d.C. rappresentante un uomo in toga. La statua non è sempre stata lì. In principio si trovava all’interno della Chiesa di San Giorgio al Pozzo bianco, e nei secoli ha poi avuto diverse collocazioni tra via San Pietro all’Orto e Vittorio Emanuele.

Ai suoi piedi c’è un’epigrafe che recita «Carere debet omni vitio qui in alterum dicere paratus est», ovvero (per i caproni che non sanno il latino, cioè quasi tutti) «Deve essere privo di ogni colpa chi è pronto a parlare contro un altro». Frase attribuita a Cicerone. Proprio all’incipit della frase (Carere) si deve il nome popolare di Scior Carera.

Da sempre lo Scior Carera è un simbolo milanese dello sberleffo contro il potere. 

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!