Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il Primo centro di Milano non fu Piazza Duomo ma….

Ebbene si, c’è stato un tempo in cui la zona del Duomo era periferia.Il primo vero centro di Milano non fu la piazza dove oggi troviamo quella meraviglia di marmo di Candoglia, sotto la quale brulicano turisti e Giargiana con bastoni per selfie, ma leggermente più in là: praticamente il primo centro milanese fu l’area […]

Ebbene si, c’è stato un tempo in cui la zona del Duomo era periferia.

Il primo vero centro di Milano non fu la piazza dove oggi troviamo quella meraviglia di marmo di Candoglia, sotto la quale brulicano turisti e Giargiana con bastoni per selfie, ma leggermente più in là: praticamente il primo centro milanese fu l’area di Piazza della Scala, e fu creato dai Celti.

È lo stesso perimetro circolare che circonda l’odierna Piazza della Scala a dare prova di questa teoria: Via Gerolamo Morone, Via Andegari, Via Arrigo Boito, Via Clerici, Via San Protaso e le vie Tommaso Grossi (un tempo Contrada di San Salvatore e contrada dei Due), Via Agnello e Via Hoepli (che era più o meno la contrada della Sala). Rilievi archeologici hanno infatti rivelato la presenza di un vallo che, probabilmente, delimitava il centro dal villaggio dei Celti; questo perché in mezzo vi era un cosiddetto centro di perfezione, o terra sacra di mezzo, un luogo celebrativo per i druidi e la popolazione, denominato Medhelan. E da qui a Mediolanum in latino prima, a Milano poi, e a MilanoMilano in epoca contemporanea, il passo è stato breve.

Credit immagine

Essendo il VI sec. a.C., nel primo centro di Milano non c’erano Fiorucci e paninari vari, ma probabilmente era strutturato con uno spiazzo erboso circondato da alberi. Non ci sono oggi costruzioni nella zona che possano confermare la struttura del Medhelan; comunque nell’area di Palazzo Reale e della retrostante via Rastrelli sono stati fatti ritrovamenti databili tra la fine del V sec. e gli inizi del IV sec. a.C.

Credit immagine

L’accesso al santuario Medhelan, inoltre, era garantito da sentieri che i romani mantennero durante l’epoca milanese. E di celtico, Milano, segni e mitologie ne ha; basti pensare alla Scrofa Semilanuta che si trova in piazza dei Mercanti o al Palazzo della Ragione.

Infatti Milan l’è un gran Milan, soprattutto perché Medhelan l’era un gran Medhelan.

Credit immagine

 

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!