Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Piazza Cordusio si fa (più) bella: ecco come sarà dopo il restyling con verde e alberi

Bye Bye automobili da Piazza Cordusio. È questa la novità più significativa che emerge dal progetto di rinnovamento che è stato presentato dal Comune ai commercianti della zona Cordusio. Una riorganizzazione degli spazi che riguarderà non solo la piazza ma anche le vie adiacenti come Orefici, Via Cordusio e Armorari. Se il fulcro del rinnovamento è […]

Bye Bye automobili da Piazza Cordusio. 

È questa la novità più significativa che emerge dal progetto di rinnovamento che è stato presentato dal Comune ai commercianti della zona Cordusio. Una riorganizzazione degli spazi che riguarderà non solo la piazza ma anche le vie adiacenti come Orefici, Via Cordusio e Armorari.

Se il fulcro del rinnovamento è sicuramente la pedonalizzazione, l’ipotesi prevede anche la piantumazione di alberi in modo da esaltare la forma ellittica della piazza, giusto perchè un po’ di verde non guasta mai.

Al restyling di quella che in tempi recenti è diventata la casa di Starbucks, Tim e molto presto anche di Uniqlo, Yamamay e dell’Hotel Melià, verrà devoluta una cifra che si aggira attorno agli 8 milioni di euro, di cui 4 sono quelli destinati alla rivalutazione della sola piazza. 

Due i milioni finanziati dal Comune, mentre i restanti sei saranno a carico dei privati proprietari dei palazzi più importanti della piazza (Hines, Fonsu e Generali). 

L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran spiega come l’obiettivo sia quello di raggiungere l’accordo entro la fine del 2019, in modo da poter aprire i cantieri nel 2020, e come questo sia l’inizio di un potenziale progetto più ampio: “Vorremmo ragionare anche su come estendere i benefici di questa nuova pedonalizzazione pure alle vie limitrofe, come Mazzini e Meravigli, che hanno una storica difficoltà commerciale”.

Un caro saluto agli automobilisti che avranno sicuramente accolto questa notizia con grande serenità e piacere! 

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!