Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Studenti in fuga: il 14% abbandona le superiori senza diploma. A Milano va meglio del resto d’Italia

Subito dietro la lavagna, in castigo! Il 14% degli studenti italiani, per la gioia di mamma e papà che al contrario aspirerebbero a regalargli un futuro migliore, abbandona la scuola superiore senza nemmeno portarsi a casa quel pezzo di carta chiamato diploma. Con tutto lo sbatti di alzarsi presto ogni giorno e condividere l’ossigeno con […]

Subito dietro la lavagna, in castigo! Il 14% degli studenti italiani, per la gioia di mamma e papà che al contrario aspirerebbero a regalargli un futuro migliore, abbandona la scuola superiore senza nemmeno portarsi a casa quel pezzo di carta chiamato diploma. Con tutto lo sbatti di alzarsi presto ogni giorno e condividere l’ossigeno con una media di 25 compagni per classe, uno sforzo in più si potrebbe anche fare per chiudere almeno la pratica! A Milano gli asinelli sono il 12%. Dati non particolarmente rosei, contando che l’obiettivo dell’Unione Europea entro il 2020 è arrivare a meno del 10% di non diplomati.

Le percentuali con cui abbiamo aperto il pezzo arrivano dall’Osservatorio povertà educativa, curato da Con i bambini – impresa sociale e Fondazione Openpolis, che rincarano la dose specificando: il tasso di dispersione scolastica in Lombardia – calcolato su dati Istat, Miur e Tuttoscuola – fra primo e ultimo anno è del 25,8%, un punto sopra la media nazionale. [Giusto perché non fraintendiate: tasso di dispersione scolastica e percentuale di abbandono sono due cose un po’ diverse]

È proprio la dispersione scolastica a esser finita sul tavolo del Fondo di beneficenza di Intesa San Paolo che ha radunato tutti gli enti competenti per dare una bella raddrizzata alla situazione.

«La dispersione scolastica è un problema grave per la società, che perde risorse preziose. Colpisce i giovani, riduce le possibilità di sviluppo personale e l’autostima, la consapevolezza di sé. Abbiamo un fondo che alimenta gli interventi in quel campo attraverso le organizzazioni sul territorio che si occupano di questi problemi. Non lo facciamo direttamente per non creare un’organizzazione che sostituisca chi già lo fa con grande sensibilità. Le scegliamo, le monitoriamo e le aiutiamo a migliorare», ha commentato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro.

In tre anni, il Fondo ha stanziato ben 27 milioni di euro per svariati progetti di interesse nazionale. Quest’anno, si parla di 13,5 milioni di euro dedicati alla dispersione scolastica, violenza su donne e minori, demenza senile. Le cosiddette buone pratiche, messe in atto dalla fondazione sono, per esempio: il Progetto Scuola Bottega di Milano de La Strada, che da 15 anni partecipa in prima linea.

Si impara lavorando, chissà mai che qualche testolina confusa non si ravveda: vogliamo mettere il compito di mate paragonato al mondo del lavoro?

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!