Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il south working è realtà: boom di ricerche tra le case in vendita nel Meridione

Te capì i Giargiana? Con la storia del Covid e del lavoro da casa, stanno pensando bene di fare le valigie e tornare al paesello. Sapevamo già della diffusione del fenomeno del south working: tanti lavoratori domiciliati a Milano hanno approfittato della pandemia per rientrare nelle proprie regioni d’origine (per lo più al Sud) dove […]

Te capì i Giargiana? Con la storia del Covid e del lavoro da casa, stanno pensando bene di fare le valigie e tornare al paesello. Sapevamo già della diffusione del fenomeno del south working: tanti lavoratori domiciliati a Milano hanno approfittato della pandemia per rientrare nelle proprie regioni d’origine (per lo più al Sud) dove continuare a fatturare da remoto senza però rinunciare al calore dei familiari, alla pasta fatta in casa della mamma e magari al mare a cinque minuti di macchina. Oh, lo dicono i numeri.

Una recente analisi del portale Casa.it ha evidenziato come nel periodo immediatamente successivo al lockdown (1 maggio – 31 agosto 2020) le ricerche di immobili in vendita in alcune regioni e province del Sud sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2019. Insomma, la facoltà di lavorare da remoto ha risvegliato la nostalgia canaglia per la terra d’origine e in tanti hanno pensato di tornare stabilmente a vivere giù.

Molte città del sud hanno registrato, infatti, un vero e proprio boom di ricerche: nella top ten delle province dove Casa.it ha rilevato una crescita a 3 cifre nel periodo in esame, 7 sono nel Sud Italia. Prime in classifica Foggia, Pordenone e Cosenza, cresciute rispettivamente del +167%, +165% e +126% . 

Al quarto posto si piazza la Sardegna con Sassari (+125%) seguita dalla provincia pugliese di Barletta-Andria-Trani, con un aumento del 124%, e da Palermo (+123%). Chiudono la classifica Reggio Emilia e Bari (+112%), Piacenza (+105%) e Cagliari, con un raddoppio secco di ricerche. Belli comodi ‘sti Giargiana, no?

CONDIVIDI:
Link copiato!