Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figata: a un’ora da Milano si può prendere il Treno del Foliage per godersi i colori dell’autunno

Sarà capitato anche a voi di intercettare sui social quelle foto pazzesche di panorami autunnali, con boschi e viali ricchi di sfumature suggestive. Si tratta del foliage, fenomeno per cui in questa stagione le foglie si tingono di sfumature rosse, oro e marroni. Luoghi che incantano ma che molto spesso non sono proprio a portata […]

Sarà capitato anche a voi di intercettare sui social quelle foto pazzesche di panorami autunnali, con boschi e viali ricchi di sfumature suggestive. Si tratta del foliage, fenomeno per cui in questa stagione le foglie si tingono di sfumature rosse, oro e marroni. Luoghi che incantano ma che molto spesso non sono proprio a portata di bicicletta: Vermont, Canada, New England, ma anche Cina e Giappone.

E quindi che fare, continuiamo a sbavare su queste foto sognando mete irraggiungibili? Ma certo che no, perché in realtà questi panorami sono molto più vicini di quanto pensiamo. Ad esempio, sapevate che esiste il Treno del Foliage? E che sta a circa un’ora da Milano? Bene, ora lo sapete.

Pensate che la Lonely Planet l’ha inserita tra le dieci ferrovie più belle del mondo, quindi c’è indubbiamente della qualità. Si parte da Domodossola, in Piemonte, e si arriva a Locarno in Svizzera: un viaggio nel quale si attraversano boschi, viali e passeggi ricchi delle sfumature tanto care alla nostra sensibilità autunnale. Il percorso si snoda lungo 52 km di vedute pazzesche, che si possono ammirare dalle ampie vetrate del treno. Roba che con due o tre foto farete sbarellare il contatore dei follower su Instagram.

Qualche info: intanto si può viaggiare fino al 15 novembre, quindi evitate di procrastinare. I biglietti costano 43 euro per la prima classe e 33 per la seconda. Fino ai 16 anni si paga meno, 21.50 la prima classe e 16.50 la seconda. Il biglietto è valido uno o due giorni e include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea. Con il ticket avrete poi la possibilità di effettuare una sola fermata intermedia (all’andata o al ritorno), per poter visitare anche una delle pittoresche località che costellano il percorso ferroviario. Ad esempio Santa Maria Maggiore, Re, Verdasio o Intragna. Conveniente se avete dei nani minori di 6 anni perché viaggiano gratis.

Ovviamente, visto periodo e pandemia, la prenotazione è obbligatoria. Ah, tra l’altro, in questo 2020 c’è una novità: con un biglietto avrete diritto anche ad un buono di circa 5 euro per ritirare un omaggio presso il mercatino di prodotti locali che si svolgerà tutti i giorni dalle 10 alle 17 presso la stazione ferroviaria di Locarno. Dai, vuoi non portarti a casa un souvenir?

CONDIVIDI:
Link copiato!