Skip to content
Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Meniamocela un po’: Porta Venezia premiata tra i quartieri più trendy del mondo

Quanto siamo fighi raga. Eddai, a ‘sto giro possiamo pure menarcela un po’. Un quartiere di Milano è stato inserito tra i più trendy del mondo nella classifica della prestigiosa rivista britannica Time Out, dedicata ai quartieri più cool del globo: nel capoluogo meneghino ci sarebbe stato l’imbarazzo della scelta, ma a spuntarla è stata […]

Quanto siamo fighi raga. Eddai, a ‘sto giro possiamo pure menarcela un po’. Un quartiere di Milano è stato inserito tra i più trendy del mondo nella classifica della prestigiosa rivista britannica Time Out, dedicata ai quartieri più cool del globo: nel capoluogo meneghino ci sarebbe stato l’imbarazzo della scelta, ma a spuntarla è stata Porta Venezia, 35esima nella top 40. Oh, unico quartiere italiano in classifica.

Del resto di motivi per apprezzare Porta Venezia ce ne sono parecchi: non è solo uno dei fulcri dello shopping cittadino, con diverse perle tra i negozi vintage, ma è particolarmente apprezzato per la sua vivacità artistica e culturale. Tanti ristoranti e locali alla moda come il Bar Basso, elogiato da Time Out per il suo negroni sbagliato. La rivista britannica ha citato anche il bar Picchio, la trattoria Sabbioneda, La Teiera Eclettica, la gelateria Out-of-the-Box, i negozi Seconda Vita e Bivio.

Per non parlare dei bastioni e dei meravigliosi palazzi liberty, davvero tanta roba. Insomma, un luogo dove si può gustare un ottimo aperitivo, comprare ricercati pezzi d’antiquariato e abiti vintage. Porta Venezia, inoltre, è anche un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+: all’uscita della metropolitana appare in tutto il suo splendore un grande arcobaleno, simbolo di inclusività.

Per la scelta, Time Out ha chiesto a “migliaia di persone in tutto il mondo”. L’obiettivo era quello di scovare “i luoghi che rappresentano lo spirito delle più grandi città della terra. Questi sono i luoghi ideali per il cibo e il divertimento, l’arte e la cultura, l’atmosfera e la personalità. Ma nel 2020 i nostri quartieri hanno assunto un’importanza completamente nuova. Negli ultimi mesi, miliardi di persone si sono ritrovate a trascorrere molto più tempo vicino a casa. I blocchi e le misure di sicurezza hanno svuotato le zone degli affari e dello shopping, mentre i quartierini locali hanno prosperato. I luoghi che un tempo erano dormitori ora sono ronzanti tutto il giorno. Il negozio all’angolo e il ristorante da asporto locale sono diventati un’ancora di salvezza. I vicini si sono fatti avanti per aiutarsi a vicenda nei momenti difficili”.

In classifica Porta Venezia è in ottima compagnia. Al primo posto troviamo Barcellona con il quartiere Esquerra de l’Eixample, seguita da Los Angeles con Downtown e Hong Kong, terza con Sham Shui Po. Volete la classifica completa? Tel chi:

La classifica 2020 dei quartieri più trendy del mondo secondo Time Out:

  1. Esquerra De L’Eixample, Barcellona
  2. Downtown, Los Angeles
  3. Sham Shui Po, Hong Kong
  4. Bedford-Stuyvesant, New York
  5. Yarraville, Melbourne
  6. Wedding, Berlino
  7. Shaanxi Bei Lu/Kangding Lu, Shanghai
  8. Dennistoun, Glasgow
  9. Haut-Marais, Parigi
  10. Marrickville, Sydney
  11. Verdun, Montreal
  12. Kalamaja, Tallinn
  13. Hannam-dong, Seoul
  14. Bonfim, Porto
  15. Ghosttown, Oakland
  16. Chula-Samyan, Bangkok
  17. Alvalade, Lisbona
  18. Noord, Amsterdam
  19. Centro, San Paolo
  20. Holešovice, Praga
  21. Lavapiés, Madrid
  22. Opebi, Lagos
  23. Narvarte, Città del Messico
  24. Uptown, Chicago
  25. Little Five Points, Atlanta
  26. Wynwood, Miami
  27. Phibsboro, Dublino
  28. Nørrebro, Copenhagen
  29. Bugis, Singapore
  30. Gongguan, Taipei
  31. Soho, Londra
  32. Binh Tanh, Ho Chi Minh
  33. Melville, Johannesburg
  34. Kabutocho, Tokyo
  35. Porta Venezia, Milano
  36. Taman Paramount, Kuala Lumpur
  37. Allston, Boston
  38. Bandra West, Mumbai
  39. Arnavutköy, Istanbul
  40. Banjar Nagi, Ubud
CONDIVIDI:
Link copiato!