Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Un sito inglese ha stilato la classifica dei 10 film horror più spaventosi di sempre

Halloween è alle porte, ma quest’anno non sarà possibile festeggiarlo a dovere. Gli slutty costumes continueranno a prendere polvere negli armadi, i commenti sarcastici di rito non affolleranno le nostre bacheche. Nemmeno il trash-pattume proposto nelle sezioni “maratona da brivido” avrà lo stesso sapore. E sì, l’unico vero incubo potrebbe essere rimanere in casa tutto […]

Halloween è alle porte, ma quest’anno non sarà possibile festeggiarlo a dovere. Gli slutty costumes continueranno a prendere polvere negli armadi, i commenti sarcastici di rito non affolleranno le nostre bacheche. Nemmeno il trash-pattume proposto nelle sezioni “maratona da brivido” avrà lo stesso sapore. E sì, l’unico vero incubo potrebbe essere rimanere in casa tutto il weekend.

C’è ancora speranza però, non temete. Per tutti quelli che non intendono far spegnere la luce di Jack o’ lantern, sappiate che il sito inglese Broadbandchoices ha stilato la classifica dei film horror più terrificanti di sempre.

Al diavolo le valutazioni dei critici: i titoli che compongono la suddetta top 10 sono il risultato dell’applicazione di un metodo (quasi) scientifico: un campione di 50 persone ha indossato un cadiofrequenzimetro per poi assistere alla proiezione di 120 ore di immagini horror, tratte dai più famosi film del terrore.

Questo Frankenstein di dati ha dato il suo shelleyano responso. A vincere il titolo di re del terrore con una media di 86 battiti al minuto – con picchi di 131 bpm – è stato Sinister, film del 2012 scritto e diretto dal veterano Scott Derrickson.

Il podio si completa con Insidious (85 bpm, seconda posizione) e The Conjuring (84 bpm, terza posizione). Al quarto e quinto posto abbiamo Hereditary (83 bpm) e Paranormal Activity (82 bpm). Seguono It Follows (81 bpm, sesta posizione), The conjuring 2 (80 bpm, settima posizione), Babadook (80 bpm, ottava posizione), The Descent (79 bpm, nona posizione). Ultimo posto per The Vist, che con i suoi 79 bpm non spaventa nemmeno le mosche.

In conclusione, se ancora non vi siete ripresi da The Ring, l’horror non fa proprio al caso vostro.

Credit immagine copertine

CONDIVIDI:
Link copiato!