Skip to content
Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Guida Michelin 2021, ecco tutti i ristoranti stellati a Milano (con qualche novità)

Milano superstar, è il caso di dirlo. Non per menarcela, ma la 66esima edizione della Guida Michelin 2021 presentata pochi giorni fa in diretta web dalla City ha rivelato come il capoluogo lombardo sia tra i più ricchi di stelle dello stivale con 17 ristoranti (la Lombardia è la regione più stellata con 3 novità e 59 […]

Milano superstar, è il caso di dirlo. Non per menarcela, ma la 66esima edizione della Guida Michelin 2021 presentata pochi giorni fa in diretta web dalla City ha rivelato come il capoluogo lombardo sia tra i più ricchi di stelle dello stivale con 17 ristoranti (la Lombardia è la regione più stellata con 3 novità e 59 ristoranti). Ah, e c’è una big news, la stella verde, che premia la sostenibilità ambientale dei menù, una “volontà di mettere in luce quelle strutture che si muovono a favore di una gastronomia più sostenibile sottolineando le loro iniziative e facilitandone l’identificazione grazie alla creazione del nuovo simbolo”, come spiegano gli autori della guida.

Ebbene, chi si è portato a casa le prestigiose stelline? The king is Enrico Bartolini al Mudec, che conferma il traguardo raggiunto l’anno scorso. Un vero boss l’Enrico, visto che nella Guida Michelin 2021 i ristoranti sotto la sua guida hanno raccolto complessivamente 9 stelle Michelin (l’anno scorso erano otto, si è aggiunto Il Poggio Rosso, il ristorante gourmet di Borgo San Felice). Ma non pago, Bartolini ha intenzione di aprire presto un nuovo locale, sempre a Milano: “Sarà un ristorante e bar con giardino in zona porta Garibaldi”.

Ma passiamo alle due stelle: buone nuove per lo chef milanese Davide Oldani che passa da una a due stelle con il suo Ristorante D’O a San Pietro all’Olmo, a Cornaredo. Oldani si è portato a casa pure la stellina verde: “Sono felice per i ragazzi che mi accompagnano in questa avventura nata 17 anni fa con la cucina democratica” ha dichiarato lo chef. “E sono orgoglioso per il riconoscimento sulla sostenibilità che per me spazia dalla tracciabilità del cibo all’aiuto ai pescatori e ai cacciatori, oltre che nella valorizzazione di materie prime stagionali”.

Two stars anche per il Seta, in via Monte di Pietà 18, Il Luogo di Aimo e Nadia, in via Montecuccoli 6, e il Vun, in via Silvio Pellico 3.

Infine, ecco i ristoranti con una stella: l’Aalto, in piazza Alvar Aalto, che ottiene il prestigioso riconoscimento per la prima volta. Il Berton, in via Mike Bongiorno 13, il Contraste, in via Meda 3, Cracco, in Galleria Vittorio Emanuele II, Innocenti Evasioni, in via privata della Bindellina, It Milano in via Fiori Chiari 32, Iyo in via Piero della Francesca 74, il Joia, in via Panfilo Castaldi 18, L’Alchimia, in viale Premuda 34, il Sadler, in via Ascanio Sforza 77, il Tano Passami l’Olio, in via Villoresi 16, e il Viva Viviana Varese, in piazza XXV Aprile 10. 

Insomma, quando la pandemia sarà passata sapete dove andare se volete fare un figurone (e spendere un po’ di grana).

CONDIVIDI:
Link copiato!