Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il Salone del Mobile sfida il Covid e slitta da aprile a settembre 2021

Dopo aver annullato la manifestazione del 2020, causa pandemia, il Salone del Mobile ci riprova. Per evitare di rimanere ancora ingarbugliati nell’emergenza Covid, gli organizzatori dell’evento hanno deciso di spostarlo da aprile a settembre 2021. Oh, ora del prossimo autunno ‘sto virus dovremmo essercelo tolto dalle balle, no? Il Salone (e quindi il Fuorisalone) si svolgerà, […]

Dopo aver annullato la manifestazione del 2020, causa pandemia, il Salone del Mobile ci riprova. Per evitare di rimanere ancora ingarbugliati nell’emergenza Covid, gli organizzatori dell’evento hanno deciso di spostarlo da aprile a settembre 2021. Oh, ora del prossimo autunno ‘sto virus dovremmo essercelo tolto dalle balle, no?

Il Salone (e quindi il Fuorisalone) si svolgerà, precisamente, dal 5 al 10 settembre e per la prima volta riunirà tutte le categorie merceologiche. Del resto sarà la sessantesima edizione, bisogna pensarla bene. Il presidente a capo della manifestazione, Claudio Luti, confida quindi “che lo slittamento a settembre possa lasciare i giusti tempi per superare la fase ancora acuta della pandemia”. 
 
E poi ancora: “Ci saremo e saremo ancora più belli e motivati come motivate sono le imprese che stanno lavorando per progettare e produrre le migliori proposte possibili. Dopo un così lungo tempo di distanziamento fisico e sociale in ogni ambito, vorremmo poter pensare al Salone dell’incontro e del confronto reale e poter tornare a emozionarci insieme con una città animata di nuovi propositi”.
 
Anche perché Salone del Mobile uguale movida. E, pure se non capiamo una mazza di sedie e lampade di design, fa sempre figo girare in centro per farsi i selfie con improbabili elementi d’arredo sparsi per la City. Quindi dai, a settembre possiamo farcela. Sperem.
CONDIVIDI:
Link copiato!