Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Porta Nuova si fa sul serio: ecco l’incredibile installazione a tema artico per le feste natalizie

Quante belle cose che s’inventano a Milano. Roba che ti viene voglia di uscire pure nel bel mezzo di una pandemia. L’ultima figata è geolocalizzata a Porta Nuova, alla Biblioteca degli Alberi. È la prima edizione di Illumina: storie di Natura e di Luce, l’installazione a tema artico ideata e curata da Aadv Entertainment con […]

Quante belle cose che s’inventano a Milano. Roba che ti viene voglia di uscire pure nel bel mezzo di una pandemia. L’ultima figata è geolocalizzata a Porta Nuova, alla Biblioteca degli Alberi. È la prima edizione di Illumina: storie di Natura e di Luce, l’installazione a tema artico ideata e curata da Aadv Entertainment con il sostegno di Enel che potremo ammirare fino al 17 gennaio 2021. Bomba.


Portatevi la macchina fotografica o almeno datevi da fare con lo smartphone perché la scenografia merita. Un’opera realizzata senza sprechi, con materiali destinati al riciclo e al riutilizzo, il che la rende ancora più meritevole. “Tutti gli scarti generati – hanno spiegato gli organizzatori – dalla lavorazione dei materiali impiegati nell’opera sono stati riutilizzati e diventati parte dell’installazione stessa”. A fine evento, inoltre, i manufatti saranno resi disponibili al riutilizzo. Ci piace.


Ma di che si tratta? No perché noi eravamo rimasti alla Biblioteca degli Alberi, con sdraio, ombrelloni e un botto di fiori. Ma del resto oh, siamo in inverno e quindi era il caso di passare dalla tematica estiva a quella più fredda. E così ad Illumina si possono ammirare strutture poligonali a forma di iceberg, grandi orsi polari e poi lui, il king dell’installazione: l’Albero dei Ghiacci, una struttura poliedrica dai profili luminosi ispirata ai boschi del profondo Nord. Figata vera, ci si becca lì.

CONDIVIDI:
Link copiato!