Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Pronti col cv? Ecco le professioni più richieste per il 2021

Pronti ad aggiornare le skills? L’anno che ci siamo lasciati alle spalle (era ora) ha cambiato un bel po’ di cose, alcune delle quali riguardano il mondo del lavoro. Ci sono infatti delle professioni e delle competenze che quest’anno – pare – andranno via come il pane, come affermano diverse ricerche super attendibili.Tipo: digitale e […]

Pronti ad aggiornare le skills? L’anno che ci siamo lasciati alle spalle (era ora) ha cambiato un bel po’ di cose, alcune delle quali riguardano il mondo del lavoro. Ci sono infatti delle professioni e delle competenze che quest’anno – pare – andranno via come il pane, come affermano diverse ricerche super attendibili.

Tipo: digitale e sviluppo eco-sostenibile, due delle parole chiave per questo 2021. Lo afferma il report Excelsior di Unioncamere e Anpal sulle previsioni occupazionali tra il 2019 e il 2023, secondo il quale le imprese italiane assumeranno circa 250mila lavoratori con competenze informatiche e matematiche. Tra i più richiesti c’è il data scientist, che è poi l’espertone nell’analisi dei dati.

Quindi se volete dare uno sprint alla vostra carriera mollate giù l’iscrizione a pilates e il corso di pianoforte e pensate ad approfondire il mondo digital (spacciarsi come influencer non è valido). Successone anche per i cosiddetti green jobs: citando le Nazioni Unite, si tratta di “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”. In questo campo saranno assunti tra i 500 e i 600mila lavoratori. Top.

Super richiesto sarà anche il private banker. Se non siete sul pezzo, si tratta di un esperto di investimenti e strumenti finanziari che fornisce consulenze di gestione patrimoniale ai clienti facoltosi. Quelli con parecchia grana, per intenderci. Ricercatissimo anche il Data Protection Officer, che si occupa dei dati sensibili e privati in un’azienda.


Per cavalcare il mondo digital, ancora alla grande andrà la professione del social media manager, così come quella del digital media manager e del business developer, che in un’azienda è responsabile di scovare opportunità di business dai clienti esistenti e da quelli potenziali.

Ma non finisce qui. Prendiamo i risultati dell’analisi di Assolavoro, che ha scandagliato i due portali di annunci di lavoro LinkedIn e Trovit. Per quanto riguarda le professioni ad alta qualifica al top del top ci sono i lavori nel mondo della medicina (nulla di strano visto l’andazzo): medici, infermieri e tecnici di laboratorio. Vanno forte anche i software engineer (quelli che progettano e sviluppano software), Java Software engineer e gli analisti software. Insomma se siete software e qualcosa andrete alla grande.

Per quanto riguarda invece le professioni a media qualifica, hanno fatto il botto gli operatori socio-sanitari, al primo posto. Se l’informatica non è proprio il vostro pane, tela chi la soluzione: proporsi come badante, una professione che continuerà a essere ricercata. Insomma, noi un po’ di idee ve le abbiamo date: ora mettete mano al vostro cv, dategli una rinfrescata e via a conquistare il 2021.

CONDIVIDI:
Link copiato!