Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Questo bar sarà vietato ai non vaccinati”, la provocazione di un barista di Cuneo

Per chi temeva che con l’arrivo del vaccino anti-covid il mondo si sarebbe rasserenato e avremmo tutti ritrovato il senso della misura, buone notizie: l’Italia, di tornare un posto normale (ammesso che lo sia mai stato), non sembra proprio averne intenzione. Anzi, la storia che ci apprestiamo a raccontare conferma come lo stesso vaccino possa diventare […]

Per chi temeva che con l’arrivo del vaccino anti-covid il mondo si sarebbe rasserenato e avremmo tutti ritrovato il senso della misura, buone notizie: l’Italia, di tornare un posto normale (ammesso che lo sia mai stato), non sembra proprio averne intenzione. 

Anzi, la storia che ci apprestiamo a raccontare conferma come lo stesso vaccino possa diventare la perfetta scusa per raggiungere nuove vette di disagio creativo

Siamo a Cuneo, e questa è la storia di Michele Trapani, titolare e fondatore della Birrovia della vecchia stazione Gesso, storico locale della zona per la musica dal vivo, uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. 

Proprio in virtù di queste difficoltà, in molti hanno avanzato proposte per rendere il mondo della musica live finalmente sicuro dalla minaccia Covid, ma la proposta del signor Trapani riportata in un’intervista a La Stampa è senza precedenti: “Un locale dove si può entrare soltanto se vaccinati”, il Cafè Covid Free

Voilà, e tante care cose a no-vax e negazionisti. 

“Un locale senza limitazioni di orario, con una certificazione rilasciata dagli enti preposti su capienza, distanziamento, dispositivi di protezione, protocolli in materia di prevenzione”, ha poi aggiunto. 

Sì, ma come controllare chi è stato effettivamente vaccinato? Semplice, a suo dire, tramite “app e qr-code scansionabile all’ingresso, per poi trascorrere una serata in tranquillità, in totale sicurezza, mangiando, bevendo, ascoltando musica e anche ballando, finalmente”. 

Nessun problema. La voglia di musica dal vivo è tale che saremmo probabilmente disposti a firmare un patto di sangue, figuriamoci scaricare un’app. 

Scherzi a parte, questa, come ammesso dallo stesso Trapani, è destinata a rimanere una provocazione di difficile realizzazione (“Non è che mi sveglio una mattina e decido di vietare l’ingresso ai non vaccinati”). 

Per legge non si può negare l’ingresso a determinati individui negli esercizi pubblici, così come l’ingresso tramite la condivisione delle proprie informazioni sanitarie aprirebbe non poche problematiche in termini di privacy

Il punto è però un altro, secondo il gestore del locale: “Oggi i vaccinati sono una minoranza, ma quando la percentuale aumenterà, gli immuni accetteranno di veder ancora lesa la propria libertà?”.

CONDIVIDI:
Link copiato!