Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Che botta: lo smart working porta in bolletta fino a 268 euro in più all’anno per ogni famiglia

Oltre al danno, la beffa. Siamo chiusi in casa, lavoriamo in smart working, studiamo con la didattica a distanza. Le finanze di molti di noi sono state piegate dalla pandemia e l’umore generale è abbastanza down. Ci mancava un’altra rottura di balle. La bad news della giornata è che le bollette nel 2020 hanno subito […]

Oltre al danno, la beffa. Siamo chiusi in casa, lavoriamo in smart working, studiamo con la didattica a distanza. Le finanze di molti di noi sono state piegate dalla pandemia e l’umore generale è abbastanza down. Ci mancava un’altra rottura di balle. La bad news della giornata è che le bollette nel 2020 hanno subito un rialzo. Oh, ambasciator non porta pena.

Uno studio dell’Osservatorio SOStariffe.it ha rilevato che le famiglie italiane hanno pagato fino 268 euro in più, e i single fino a 145 euro in più, in bolletta. Niente di sorprendente: siamo sempre in casa, è naturale che si consumi più luce, più gas, più internet, più tutto. Quelle messe peggio sono le famiglie (quelle considerate dallo studio SOStariffe.it sono composte da due genitori e un figlio), che l’anno scorso hanno dovuto sborsare ben 2.058 euro di bollette. I single, invece, hanno speso 1.116 euro anno, mentre le coppie 1.484 euro. E non è poco.

Una speranza arriva dal bonus bollette, lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua previsto per le famiglie con redditi bassi che sarà calcolato dal 1° gennaio 2021 e per l’intero periodo di agevolazione. Per avere diritto ai bonus bisogna appartenere ad un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 8.265 euro, oppure con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore a 20.000 euro o in alternativa essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. 

Frenate l’entusiasmo però: il bonus sociale bollette luce e gas sarebbe dovuto partire in automatico, ma al momento è tutto fermo. Il Garante per la protezione dei dati personali ha infatti cassato lo schema di ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) sulle modalità di acquisizione dall’INPS e di elaborazione dei dati necessari. E quindi nisba, per il bonus tocca aspettare. Poco, speriamo.

CONDIVIDI:
Link copiato!