Skip to content
Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il “Colosseo green” di Milano sarà pronto entro l’anno prossimo

Milano avrà il suo Colosseo! Non è fantascienza, ma un progetto concreto orientato al green e alla riqualificazione urbana. Non molti sanno che nell’area tra via Conca del Naviglio, via De Amicis e via Arena nell’antichità sorgeva un anfiteatro romano. La sua costruzione risale al I secolo. Si sviluppava in altezza con arcate sovrapposte: quaranta metri […]

Milano avrà il suo Colosseo! Non è fantascienza, ma un progetto concreto orientato al green e alla riqualificazione urbana. 

Non molti sanno che nell’area tra via Conca del Naviglio, via De Amicis e via Arena nell’antichità sorgeva un anfiteatro romano.

La sua costruzione risale al I secolo. Si sviluppava in altezza con arcate sovrapposte: quaranta metri di facciate con in cima un velario a protezione degli spettatori. Restò in uso fino al IV secolo, poi fu saccheggiato, abbandonato e dimenticato nel corso dei millenni di storia milanese.  

Negli anni Settanta furono riportati alla luce sette muri nel settore nord. Ora, grazie agli scavi della Soprintendenza sono stati scoperti quattordici muri radiali delle gradinate. Gli scavi (iniziati a dicembre 2018, termineranno a fine 2022) hanno inoltre riportato alla luce le strutture sotto terra pavimentate a mattoni: forse una galleria da dove uscivano le belve o un canale per smaltire le acque.  

4pan2021_high_bitrate.00_01_55_10.isoprintendenzaabapmimmagine007kdobu32401229935608udg656x492@corrierewebmilano.jpg

Questi ritrovamenti comporranno un grande progetto che farà rivivere l’atmosfera dell’arena romana unendo le tracce storiche a una scenografia verde

Sarà la natura a ricreare le parti mancanti: quasi due chilometri di siepi aiuteranno a ridisegnare la pianta dell’arena all’interno dell’incavo, mentre un doppio filare di cipressi traccerà l’ellisse esterno, sopraelevato, che diventerà una passerella per ammirare il passato.

Il progetto Pan-Parco amphitheatrum naturae è stato presentato ufficialmente pochi giorni fa e in rete si può trovare materiale e un video di presentazione. In quell’occasione, riporta il Corriere, la soprintendente Antonella Ranaldi ha dichiarato che “sarà un progetto di land art che rilancerà l’intera zona: una simbiosi tra natura e storia che offrirà a cittadini e turisti una passeggiata che si estenderà su 100mila metri quadrati alla scoperta della Milano romana: dall’anfiteatro, alle Colonne, alla Basilica di San Lorenzo e a Sant’Eustorgio”.

Insomma, non vediamo l’ora di farci quattro passi sino al Colosseo di Milano. Speriamo solo di non trovarci un pacco di Giargiana vestiti da centurioni. 

SPQM (Sono Pirla Questi Milanesi)! 

CONDIVIDI:
Link copiato!