Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Spotify permetterà ai dipendenti che lo vorranno di lavorare in smart working per sempre

A breve i dipendenti di Spotify potranno lavorare dove vorranno. A casa, al bar, su un’isola deserta, al parco. Troppo avanti. Ad annunciare la big news è stato proprio il colosso della musica in streaming, dalle pagine del blog ufficiale. “Il lavoro non è qualcosa per cui i nostri collaboratori vengono in ufficio, è qualcosa […]

A breve i dipendenti di Spotify potranno lavorare dove vorranno. A casa, al bar, su un’isola deserta, al parco. Troppo avanti. Ad annunciare la big news è stato proprio il colosso della musica in streaming, dalle pagine del blog ufficiale. “Il lavoro non è qualcosa per cui i nostri collaboratori vengono in ufficio, è qualcosa che fanno. L’efficacia non può essere misurata con il numero di ore trascorse alla scrivania, anzi, dando alle persone la libertà di scegliere dove lavorare incrementa la loro produttività”. 

Top. Qui si fa la storia. “Nessuno dovrà più scegliere tra la comunità dei suoi sogni e il lavoro dei suoi sogni”, ha ribadito a Qz Travis Robinson, global head di Spotify per la diversità, l’inclusione e l’appartenenza. L’idea dello smart working (per chi lo desidera, eh) in realtà fa parte di un vero e proprio progetto, Work from anywhere (lavora ovunque, in pratica). Dalla prossima estate i dipendenti di Spotify potranno quindi scegliere se preferiscono restare in ufficio, tra colleghi, scrivanie, macchinette del caffé, o se fatturare altrove. “Il caos controllato è sempre stato parte del nostro Dna – si legge ancora sul blog – Con lo stesso spirito conduciamo questo esperimento, sapendo che occorreranno con ogni probabilità alcuni aggiustamenti lungo il cammino”. 

spotify2.jpg

Insomma, questa pandemia sta cambiando decisamente le cose. Sta mettendo in luce come il lavoro da remoto non sia una scusa per i fancazzisti, ma una soluzione per aumentare al contempo produttività e qualità della vita. Spotify offrirà libertà massima: dopo un colloquio tra il dipendente e un manager, il lavoratore subordinato potrà scegliere la sua postazione. Da casa, in ufficio, o con una combinazione delle due opzioni. E naturalmente potrà anche scegliere la città e il paese dal quale lavorare.

“Inutile dire che gli eventi dell’ultimo anno hanno funzionato da acceleratore”, si legge sul blog. “Non c’è un momento migliore per passare a un modello distributed-first: un sistema non costruito sulla premessa che tutti i dipendenti devono radunarsi in un ufficio tradizionale pieno di scrivanie. Dare ai nostri dipendenti maggiore flessibilità li aiuterà anche a trovare un migliore bilanciamento casa-lavoro“. Insomma, non si tratta di scelte dettate da una pura generosità post Covid, ma di intuizioni lungimiranti che portano vantaggi anche all’azienda. Questo progetto, infatti, potrebbe attirare talenti da qualsiasi parte del mondo. Non sarà più necessario abitare in una città o in un paese preciso. 

“Vuoi comprarti un pickup e stabilirti in una fattoria a centinaia di miglia dall’ufficio Spotify più vicino? Va bene, è una tua scelta”, ha riassunto Robinson. L’azienda fornirà anche accesso a strutture di co-working a chi si trova a grande distanza dal più vicino ufficio. E adesso non resta che vedere se questo progetto diventerà una pratica diffusa tra tutte le aziende, almeno quelle big. Sperem.

CONDIVIDI:
Link copiato!