Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Picchiare” il computer per farlo funzionare? Secondo gli esperti è una buona idea

I genialoni hi-tech confermano che la "percussive maintenance", la tecnica di dare dei colpi al computer per farlo funzionare, spesso è la soluzione migliore

Quante volte ci è capitato di vedere il computer impallato, bloccato nel bel mezzo di un loading, impagliato durante uno streaming? Un botto. Siamo lì che smanettiamo e improvvisamente lo schermo si rincoglionisce, e compaiono scritte strane che neanche in Matrix. Minchia che sclero. E come la risolviamo? Bè, molto probabilmente il 90% di chi sta leggendo questo articolo ha provato l’arcaica tecnica del colpetto: un bel pugnetto in testa al pc (pratica diffusa soprattutto quando i computer erano ancora degli scatoloni quadrati), che è pure un ottimo modo per sfogare lo stress.

Bè, pare proprio che la rudimentale tecnica di scuotere e pestare Mac e pc per farli funzionare non sia poi una cazzata. Anzi, ha pure un nome fighetto: percussive maintenance. Secondo gli espertoni nerd del sito Technology.org, questo metodo fu usato addirittura a bordo dell’Apollo 12, quando una telecamera smise di funzionare. Tutto risolto con un paio di colpi bene assestati con un martello, taaac!

Ovvio, nessuno garantisce la scomparsa del problema eh. Però gli esperti confermano che provarci è una buona idea, spesso risolutiva. Magari gli ingranaggi si sono un attimo inceppati, magari il computer soffre di uno sbalzo di temperatura, vai a sapere. Insomma, se il vostro compagno digitale inizia a sclerare, se le avete provate tutte ma nisba, se vi si aprono di continuo finestre inquietanti e vi sta salendo la nevrosi, provate con una bella botta e via. Passa lo stress e magari risolvete il problema del computer. O magari lo uccidete definitivamente, chi lo sa. 

CONDIVIDI:
Link copiato!