Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fare doomscrolling e leggere cattive notizie ci ruba il tempo libero

Fare doomscrolling significa leggere le notizie tristi sullo smartphone. Un'attività che fa perdere la cognizione del tempo, come ha spiegato il professore Jeffrey Hall

Lo facciamo ovunque, continuamente. Prima di andare a dormire, quando ci svegliamo, in metro, a tavola, sul cesso, in coda. Pure mentre camminiamo. Piuttosto che stare con i nostri pensieri, prendiamo lo smartphone e via di scrollate. Facebook, Instagram, TikTok, giornali vari, siti a caso. Sfogliamo, scrolliamo, leggiamo, e intanto ci passano davanti notizie di merda, anche perché visto il periodo non potrebbe essere altrimenti. Questa azione ha un nome, si chiama doomscrolling. Cioè scorrere sul proprio smartphone le bad news.

Un inglesismo che unisce il termine doom che vuol dire sventura e scrolling che indica lo scorrere verso il basso le bacheche dei social. Stiamo sempre lì con gli occhi bruciati dalle notizie deprimenti, e intanto il tempo passa e manco ce ne accorgiamo. Oh, lo dice un professorone quindi dobbiamo crederci. Jeffrey Hall, docente di studi sulla comunicazione presso l’Università del Kansas a Lawrence, ha trascorso oltre 10 anni a studiare l’uso della tecnologia in combinazione con le relazioni, quindi sa di cosa parla.

doomscrolling.jpg

Secondo il signor Hall fare doomscrolling farebbe perdere la percezione del tempo alle persone. Noi siamo convinti di essere lì da dieci minuti e invece è passata un’ora. Tempo che avremmo potuto trascorrere leggendo, facendo sport, giocando, guardando un film, amoreggiando. E invece niente, restiamo come imbrigliati in un vortice di notizie negative dal quale non riusciamo a liberarci. Si chiama pregiudizio di negatività, ed è la tendenza non solo a registrare più rapidamente gli stimoli negativi, ma anche a soffermarci su questi eventi.

Di pareri sulla questione ne sono spuntati a palate. La docente di psicologia clinica Mary McNaughton-Cassill, sul Wall Street Journal, ha collegato il doomscrolling al bisogno innato dell’uomo di cercare le minacce. Che poi, a causa degli algoritmi dei social, più notizie deprimenti leggiamo, più ne scoviamo. E allora facciamo così, proviamo a leggere più spesso di cagnolini felici, di gente che ha fatto cose belle, di fatturati clamorosi. O magari leggete solo noi del Milanese, che è meglio.

CONDIVIDI:
Link copiato!