Skip to content
Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti / Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Voyager Station: ecco come sarà il primo hotel nello spazio (e quanto costerà)

Dal 2027 sarà possibile andare in vacanza nello spazio. Il Voyager Station sarà composto da ville, camere capsule, ristoranti, bar e palestre con vista sulla Terra.

Avete già pensato dove andare quando la pandemia sarà finalmente passata? Toccherà regalarci un viaggione memorabile, per sfanculare definitivamente la negatività che ci sta lasciando addosso questo assurdo periodo. New York? India? Viaggio intorno al mondo? Naaa. Si può fare di più, si può pensare più in grande. Una bella vacanzina nello spazio, nel Voyager Station hotel

voyagerstation.jpeg

Sì raga, avete letto bene. La società californiana Gateway Foundation ha avviato dal 2019 i lavori per creare un hotel simile a una nave da crociera che galleggerà in orbita, tra i 300 e i 1000 km di altitudine. Bomba. Per andarci dovremo aspettare un po’, ma nemmeno troppo: stando alle previsioni, la navicella spaziale potrebbe partire già nel 2027. Sarà composta da camere capsule, ristoranti, bar, cinema, palestra e pure un centro benessere. Il top del top, però, sarà il panorama vista Terra. Figata.

voyagerstation2.jpeg

Il Voyager Station sarà realizzato da Orbital Assembly Corporation (OAC), che a detta loro è “La prima società di costruzioni spaziali su larga scala”. Tranqui, nel caso non vi ritroverete a galleggiare con le gambe per aria: l’hotel è progettato per produrre livelli variabili di gravità artificiale e quindi assicurare agli ospiti di poter stare con i piedi per terra. Anche perché il Voyager è pensato per permanenze lunghe: comprenderà, infatti, anche ville di lusso che si potranno affittare per una settimana, un mese, o si potranno addirittura comprare. Ville da 500 metri quadri con tre camere da letto, cucina, e in tutto 16 posti letto.

Sì ma, how much? OAC si è limitata a dire che i costi “non sono esorbitanti come ci si potrebbe aspettare”. Se vi interessa, sul sito Voyager Station è possibile prenotare un posto, o investire nell’hotel. Pensierino?

CONDIVIDI:
Link copiato!