Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

La Circle line di Milano prende forma: partiti i lavori per la fermata Tibaldi-Bocconi

L'ambizioso progetto, che collegherà tutte le cinque linee della metro con il passante ferroviario, dovrebbe raggiungere il primo obiettivo nel 2023: il completamento della fermata Tibaldi-Bocconi, i cui lavori sono iniziati nelle scorse settimane

Un cantiere al giorno toglie il medico di torno. Umorismo a parte, a Milano sono iniziati gli scavi della Circle line Tibaldi-Bocconi. Tra via Bazzi e via Fedro, davanti al nuovo fiammeggiante campus Bocconi, si scaverà che è un piacere.

Qui infatti sorgerà la prima fermata della circle line che collegherà, facilitandoci enormemente la vita, le cinque linee della metro con i treni del passante ferroviario. Sempre in loco saranno presenti anche parcheggi per le biciclette, collegamenti verticali tra i binari e le banchine, due passerelle in via Fedro. Avanguardia.

Il progetto, che rientra nell’operazione di riqualifica degli ex scavi ferroviari cittadini, prevede la costruzione di una stazione sopraelevata all’insegna del green, pronta, a quanto dicono, per l’inizio del 2023.

“Questi interventi vedranno una particolare attenzione all’ambiente e alla biodiversità. Per questo prevedono la presenza di pareti verdi, che sono state ideate nell’ambito di un progetto europeo sviluppato dal Comune con Ferrovie dello Stato e Wwf e che serviranno sia a ridurre l’impatto acustico dei treni sia a migliorare il valore ambientale e consentire passaggi ecologici degli insetti impollinatori, preziosissimi per l’ecosistema”, ha spiegato Pierfrancesco Maran (assessore all’Urbanistica) in un video di Palazzo Marino.

L’obiettivo è velocizzare ulteriormente una città che da tempo ha ingranato la settima, sempre strizzando l’occhio all’ambiente. I quartieri saranno infatti collegati fra loro da treni con un’attesa di 10 minuti l’uno dall’altro.

A sostenere economicamente l’iniziativa sono i 3 vincitori di Clever Cities: il bando europeo che si occupa di finanziare progetti che hanno come goal la rigenerazione urbana sostenibile.

Nel caso della Circle Line Tibaldi-Bocconi, il finanziamento coprirà i costi del verde verticale e delle barriere antirumore. Queste ultime avranno anche il compito di controllare, tremite la creazione di un’isola di calore, le variazioni climatiche.

Quella di Tibaldi è solo la prima di una serie di stazioni che verranno costruite con l’andare del tempo. Insomma, non avete più scuse per usare costantemente la macchina!

CONDIVIDI:
Link copiato!