Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Campi di tulipani in Lombardia, facciamo un bel recap: dove sono e orari

Con l'arrivo della primavera riaprono anche i campi di tulipani. Dal primo "you pick" d'Italia, ad Arese, al Campo dei Fiori di Galbiate passando per il Shirin Tulipani in Brianza. Tutti gli orari e i prezzi.

La primavera è arrivata, l’ora legale pure, l’arietta è bella freschina e il sole dura di più. Che si fa? Poco, visto l’oscillare della nostra zona lombarda tra il rosso e l’arancio. Almeno, però, possiamo fare un giretto nelle location più cool del territorio, cioè gli ormai iconici campi di tulipani. Anche perché le norme in vigore prevedono che vivai e aziende possano aprire al pubblico per la vendita di prodotti agricoli e florovivaistici, quindi no problem. Mai più senza. Molti di questi campi consentono l’acquisto online, ma capirai. Il bello di questi parchi è proprio la visita live, la raccolta dei fiori, le centinaia di foto sparate con i tulipani sullo sfondo. E allora dai, vediamo quali campi di tulipani hanno aperto in Lombardia e qualche info per chi ci volesse andare.

Tulipani Italiani ad Arese. Si tratta del primo campo you pick d’Italia, che ha riaperto da domenica 28 marzo. Nel 2020 c’era solo la possibilità della consegna a domicilio dei tulipani, disponibile anche quest’anno, ma per questa primavera finalmente si potrà andare a godere della bellezza dei fiori di persona, prenotando la visita sul sito Tulipani Italiani nella sezione Raccolta al campo, scegliendo data e fascia oraria in modo da evitare assembramenti. Tutto organizzato per la massima sicurezza e il minimo sbatti. Previsti ingressi contingentati, misurazione della temperatura all’entrata, gel per le mani come se piovesse. 

tulipani2.jpg

Campo dei Fiori di Galbiate. Riaperto dal 30 marzo, dalle 9 alle 13 la mattina e dalle 14.30 alle 19.30 il pomeriggio. Se volete portarvi a casa i tulipani, ma pure narcisi, iris e giacinti, potete scegliere fra tre modalità. First, ricevere a casa un mazzo minimo di 20 tulipani assortiti nel nuovo packaging ecosostenibile per 24 euro. I comuni coinvolti nelle consegne a domicilio sono: Lecco, Abbadia Lariana, Barzago, Calolziocorte, Civate, Dolzago, Ello, Galbiate, Garlate, Malgrate, Mandello del Lario, Oggiono, Olginate, Pescate, Sala al Barro, Valmadrera e Vercurago. Se invece potete andare, è possibile prenotare e poi ritirare in loco un mazzo di 10, 20 o 30 fiori assortiti. Infine c’è il Tulip-drive, cioè il ritiro nel parcheggio di fianco al campo, post prenotazione. Si resta comodamente in macchina, come se stessimo ritirando un Big Mac al MacDrive. 

tulipani-3.jpg

Shirin Tulipani, Brianza. Questa distesa di tulipani aprirà a partire dall’1 aprile dalle ore 9 alle ore 19. Per accedere al campo si possono acquistare i biglietti sul sito, oppure direttamente sul posto. ​Il costo del biglietto è di 4 euro e comprende 2 tulipani. Anche in questo caso, comunque, si può chiedere il delivery, con con consegna gratuita per Ornago, dov’è situata la distesa di 35mila tulipani, e per i comuni limitrofi. Con 15 euro potete ordinare un mazzo di 10 tulipani, mentre con 22 euro è possibile aggiungere il vaso di vetro che fa molto design. Gli smargiassa possono chiedere addirittura il kit del pomeriggio felice a 25 euro, che in più aggiunge una vaschetta gelato da 500 grammi”. Che ok, non c’entra niente con i tulipani, ma è una bella coccola.

CONDIVIDI:
Link copiato!