Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figata: la Lombardia sta collaudando un nuovo treno ibrido che non vibra e non fa rumore

Rispetto ai treni che girano adesso, il consumo di carburante si ridurrà del 30%, con un risparmio stimato di 3 milioni di euro all’anno

I viaggi in treno del futuro? Silenziosi e rilassanti. Tutto vero, perché la Lombardia ha iniziato a testare Colleoni, il nuovo treno diesel elettrico. Come per le auto ibride, anche questo treno nuovo di zecca offrirà un’esperienza di viaggio più soft, senza tremolii, vibrazioni, scossoni e senza quel fastidioso rumoraccio delle ruote contro le rotaie che disturba i nostri abbiocchi.

E così, alla presenza dell’assessore regionale lombardo ai trasporti, Claudia Maria Terzi, sono partite le prove del Colleoni, che dovrebbe diventare operativo a inizio 2022 sulle tratte regionali servite da Trenord. In particolare il treno che si sta allenando in questi giorni è uno dei 30 nuovi convogli destinati alle linee non elettrificate che fanno parte del programma di rinnovamento della flotta approvato e finanziato da Regione Lombardia con 1.958 miliardi. 

colleoni.jpeg

In totale verranno acquistati 222 nuovi treni, tra i quali 131 Caravaggio (che già dal nome promette qualità) ad alta capacità per le linee più trafficate, confluenti soprattutto su Milano. Poi ce ne sono altri 61 chiamati Donizetti monopiano a media capacità per le linee a medio-basso traffico. E infine i già citati 30 Colleoni, come l’antica e nobile famiglia. Immaginatevi un po’ questi treni, composti da tre carrozze, lunghi 66,8 metri e con 168 posti a sedere, in grado di raggiungere la velocità massima di 140 chilometri all’ora.

Oltre ai soliti servizi (bagni, illuminazione a LED e Wi-Fi) i veicoli sono dotati di prese da 220 volt, porte USB e sistema di informazioni per i passeggeri. Taaac, così si può aprire il Mac e continuare a fatturare senza sbatti. Ci sono poi aree per il deposito di biciclette e bagagli. Non manca l’impronta green: i Colleoni sono stati sviluppati con attenzione alla sostenibilità ambientale e pure al risparmio. Esempio: rispetto ai treni che girano adesso, il consumo di carburante si ridurrà del 30%, con un risparmio stimato di 3 milioni di euro all’anno. Mica briciole. Anche le emissioni di CO2 diminuiranno di 12.400 tonnellate all’anno, pari alle emissioni di 8.600 automobili. Green e Grano, te vist?

colleoni2.jpeg

Inoltre la posizione dei motori al centro del treno garantisce un elevato comfort per i passeggeri, in quanto il rumore e le vibrazioni non vengono trasmessi alle carrozze. Amici pendolari, vi aspetta una nuova vita. 

CONDIVIDI:
Link copiato!