Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

TreeTicket, il primo concerto “climate positive” in Italia dove il biglietto si paga in alberi

Con TreeTicket si può partecipare a un concerto all'aperto in Trentino dopo aver adottato un albero, che sarà poi messo a dimora. Primo appuntamento il 29 maggio

Quanto ci mancano i concerti? Too much. Libertà, sudore, casino, musica, amici, movimento. Che saudade. Però, complice la bella stagione, si cerca di dribblare il Covid con qualche solution ad hoc. Tipo i concerti all’aperto. Belli distanziati, in relax, senza sbatti. Top. Per goderseli, in certi casi, bisognerà solo adottare un albero. Questa è l’idea di TreeTicket, nomen omen. Per ascoltare la musica in un contesto super naturale basterà pagare il biglietto con l’adozione di un albero che sarà messo a dimora nei mesi successivi.

L’iniziativa, promossa dalla trentina Acqua Levico, parte in quarta con un primo esperimento organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova, a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino. Protagonisti il violoncellista Mario Brunello e Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista. Un doppio appuntamento per 40 persone, alle 14 e alle 17. Immaginatevi la scena: Trentino, cornice della foresta artistica di Arte Sella. Profusione di verde, arietta frizzantina, fronde in movimento, musica soave. Molto green, ci piace. Se l’idea vi stuzzica, l’appuntamento è per il prossimo 29 maggio, sperando che per quel giorno potremo spostarci tra le regioni senza menate. 

brunelloemancusosimoneridirecofestivalprato.jpeg

Ovviamente per partecipare dovrete pagare prima il TreeTicket e adottare una pianta. Un modo per catturare più CO2 di quanto non possa emetterne la realizzazione dell’evento, creando un credito d’ossigeno a favore dell’ambiente. Gli alberi acquistati saranno poi piantati proprio nell’area dei concerti, che nel 2018 fu colpita dalla tempesta Vaia. “Il servizio treeticket WOWnature permette di realizzare un evento Climate Positive – si legge sul sito ufficiale – che permette di misurare, ridurre e catturare gli impatti sull’ambiente e di lasciare il territorio dove si svolge l’evento meglio di come è stato trovato”.

Recap: una volta acquistato il biglietto potrete scaricare dalla piattaforma di riforestazione in crowdfunding Wownature l’attestato di adozione dell’albero, che dovrete mostrare la sera del concerto. Poi, qualche settimana o mese dopo, verrete invitati alla messa a dimora delle piante.

Non male, vero?

CONDIVIDI:
Link copiato!