Skip to content
A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Alberi, ciclabili e zero parcheggi: come sta cambiando corso Buenos Aires

Corso Buenos Aires cambia faccia: marciapiedi più larghi, più spazio ai ciclisti e meno alle auto. Intanto i commercianti sperano di riuscire a superare la crisi economica da pandemia

Da quant’è che non fate due passi in corso Buenos Aires? Chi non abita in zona solitamente ci va per lo shopping. Schieramenti di negozi, librerie, profumerie, fast-food. Grandi catene e piccole realtà. Tutte insieme a incorniciare tanti sabati pomeriggio di svago e relax. La pandemia, però, ha messo in pausa l’appuntamento con l’arteria degli acquisti, serrande abbassate e caffé veloci, da asporto. Almeno, questo era prima. Da quando siamo tornati in Yellow Zone piccoli e grandi negozi hanno finalmente riaperto, il caffé possiamo sorseggiarlo comodamente al tavolo (outside, ovvio) e non ci serve più l’autocertificazione se non abitiamo nel comune. Top. Ma non è che intanto corso Buenos Aires ha cambiato faccia?

Quasi. La via è sempre in fermento, a breve un fast food lascerà spazio alla nona sala milanese di Starbucks. I lavori in corso sono destinati a rinfrescare la zona con un bel restyling: maxi marciapiedi, ciclabili a manetta e parcheggi ridotti all’osso. E poi alberi, alberi e ancora alberi. E tutto intorno i commercianti cercano di riprendersi dalla botta, ma mica facile. “La speranza, oggi – ha dichiarato a Repubblica il presidente di Ascobaires Gabriel Meghnagi – sono i vaccini e il Salone del Mobile a settembre. Sarebbe una prima scintilla. Ma se lo cancelleranno, metà dei commercianti potrebbe non arrivare al 2022″.

Di certo sappiamo che oggi sono i ciclisti i grandi protagonisti di corso Buenos Aires: merito (o colpa) della doppia pista ciclabile ai due lati del corso. Una buona idea in tempo di pandemia, pessima idea per molti commercianti. “È il 25% dei nostri guai – si è lamentata Cristina Giraudo, proprietaria di Soatin, ottica dal 1927, come riportato da Repubblica – sono state disegnate, non progettate, senza coinvolgere nessuno. E per il 60-70% sono percorse dai rider, mi sono messa a contarli”. 

Una scelta green, tanto cara al buon Beppe Sala. Che continuerà con un’aggiustatina alle ciclabili, un’altra pennellata ai marciapiedi e l’eliminazione della sosta auto. Andare in corso Buenos Aires in macchina sarà decisamente una bad idea. Ma per Roberto Balsamo, presidente di Real Baires, il cartello dei proprietari immobiliari, l’assenza di auto non sarà un problema. “Basta parlare di parcheggi, non sono funzionali alle vendite. È mentalità vecchia. Le ciclabili sono state disegnate in emergenza, è vero, ma noi siamo favorevoli al progetto e anche agli alberi, speriamo il Comune vada avanti”.

E nel bel mezzo di una pandemia la certezza rimangono gli affitti, carissimi. “Ci sono 17mila metri quadri commerciali vuoti, ma c’è gente che sta comprando immobili a colpi di milioni – conferma Balsamo, che pare ottimista – Arriveranno i tedeschi, Delvecchio, ma anche una gelateria. Non è vero che non ci sarà spazio per i piccoli, in futuro”. Una speranza per le botteghe storiche. Ed è già qualcosa.

CONDIVIDI:
Link copiato!