Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

Cavallino bagnato, Cavallino fortunato: dimentica di mettere il freno e la Ferrari finisce nel lago di Garda

Il fattaccio, con lieto fine, si è consumato a Brema di Sirmione

Aspettative: parcheggiare la supercar a bordo lago e svolgere in santa pace le proprie commissioni. Realtà: dimenticarsi di inserire il freno a mano e ritrovarsi con tutto il Cavallino in ammollo nell’acqua. Questo è ciò che è successo a un automobilista che a causa di una leggera distrazione si è ritrovato a stretto contatto con le acque del lago di Garda.

Il pittoresco avvenimento è accaduto nella località Brema di Sirmione, con tanto di proprietario a bordo. Non si conosce ancora la dinamica esatta del come, quando ma soprattutto perché dell’accaduto.

Lo sventurato bolide protagonista è un Ferrari 812 Gts, il cui prezzo base parte da 340mila euro. Una robetta da niente, insomma. All’origine del fattaccio, come riportato dalla stampa locale, ci sarebbe stato un goffo tentativo di parcheggio. A causa della pendenza del terreno, la vettura – messa forse in folle – sarebbe scivolata nell’acqua.

Le supercar moderne, una volta spente, inseriscono automaticamente il freno di stazionamento. Nel nostro caso, l’automobilista deve averla lasciata accesa in folle, tirando per sbaglio le palette del cambio retrostanti il volante. Forse preso dal panico, non riuscendo ad arrestare la discesa della vettura, si è così ritrovato con la sua bella Rossa a perlustrare il fondale lacustre.

Fortunatamente per lo sbadato conducente, la Ferrari è scivolata nei pressi di un canneto: un punto del lago in cui il livello dell’acqua era piuttosto basso. Per i soccorritori è stato possibile salvare lo strambo duo senza troppi impedimenti.

Appassionati che hanno avuto un infarto nel leggere la notizia, sappiate che l’auto non risulta essere particolarmente danneggiata. Certo, è sempre meglio optare per un classico atolavaggio. Anche l’uomo è rimasto illeso.

Le foto della disavventura sono state subito pubblicate sui social, scatenando l’ironia di tutti, compresi gli abitanti del gruppo Sei di Sirmione se… che si sono fatti ampie risate.

Tra i vari sfottò e commenti al vetriolo, c’è chi ha giustamente sottolineato: “Meglio che sia capitato a un proprietario di una Ferrari che a un povero cristo come me che acquista un’utilitaria di 15mila euro in 2.500 rate”. Non possiamo dargli torto.

Poi c’è stato qualcuno che ha puntigliosamente sottolineato quanto questa tipologia di incidenti non sia poi un caso così isolato. Com’è la storia: comprano le supercar ma poi non sanno parcheggiarle?

CONDIVIDI:
Link copiato!