Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

Cavallino bagnato, Cavallino fortunato: dimentica di mettere il freno e la Ferrari finisce nel lago di Garda

Il fattaccio, con lieto fine, si è consumato a Brema di Sirmione

Aspettative: parcheggiare la supercar a bordo lago e svolgere in santa pace le proprie commissioni. Realtà: dimenticarsi di inserire il freno a mano e ritrovarsi con tutto il Cavallino in ammollo nell’acqua. Questo è ciò che è successo a un automobilista che a causa di una leggera distrazione si è ritrovato a stretto contatto con le acque del lago di Garda.

Il pittoresco avvenimento è accaduto nella località Brema di Sirmione, con tanto di proprietario a bordo. Non si conosce ancora la dinamica esatta del come, quando ma soprattutto perché dell’accaduto.

Lo sventurato bolide protagonista è un Ferrari 812 Gts, il cui prezzo base parte da 340mila euro. Una robetta da niente, insomma. All’origine del fattaccio, come riportato dalla stampa locale, ci sarebbe stato un goffo tentativo di parcheggio. A causa della pendenza del terreno, la vettura – messa forse in folle – sarebbe scivolata nell’acqua.

Le supercar moderne, una volta spente, inseriscono automaticamente il freno di stazionamento. Nel nostro caso, l’automobilista deve averla lasciata accesa in folle, tirando per sbaglio le palette del cambio retrostanti il volante. Forse preso dal panico, non riuscendo ad arrestare la discesa della vettura, si è così ritrovato con la sua bella Rossa a perlustrare il fondale lacustre.

Fortunatamente per lo sbadato conducente, la Ferrari è scivolata nei pressi di un canneto: un punto del lago in cui il livello dell’acqua era piuttosto basso. Per i soccorritori è stato possibile salvare lo strambo duo senza troppi impedimenti.

Appassionati che hanno avuto un infarto nel leggere la notizia, sappiate che l’auto non risulta essere particolarmente danneggiata. Certo, è sempre meglio optare per un classico atolavaggio. Anche l’uomo è rimasto illeso.

Le foto della disavventura sono state subito pubblicate sui social, scatenando l’ironia di tutti, compresi gli abitanti del gruppo Sei di Sirmione se… che si sono fatti ampie risate.

Tra i vari sfottò e commenti al vetriolo, c’è chi ha giustamente sottolineato: “Meglio che sia capitato a un proprietario di una Ferrari che a un povero cristo come me che acquista un’utilitaria di 15mila euro in 2.500 rate”. Non possiamo dargli torto.

Poi c’è stato qualcuno che ha puntigliosamente sottolineato quanto questa tipologia di incidenti non sia poi un caso così isolato. Com’è la storia: comprano le supercar ma poi non sanno parcheggiarle?

CONDIVIDI:
Link copiato!