Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

In Lombardia nasce il primo Apiario del Benessere, una “spa” di profumi e dolci ronzii

In Lombardia è nato il primo "Apiario del Benessere" a Colli Verdi in provincia di Pavia. Si tratta di una casetta dove poter respirare l'odore del miele e ascoltare il dolce ronzio delle api

Chiudete gli occhi e immaginatevi la scena: voi, distesi e immersi nel dolce profumo del miele. Avvolti da un continuo e piacevole ronzio, un rumore bianco confortevole e rassicurante. Che pace, eh? Questa magica stanzetta esiste davvero e si chiama Apiario del Benessere: il primo nato in Lombardia, il nono in Italia. Si trova nel parco del castello di Verde nel comune di Colli Verdi, in provincia di Pavia, a meno di due orette da Milano. 

img20210429wa00371024x682.jpg

L’iniziativa è nata dallo studente di psicologia Marco Cavanna, 26 anni che ha trovato la sua passione e nello stesso tempo ha scovato il business. Non sapete cos’è l’apiario del benessere? In pratica si tratta di una casettina al cui esterno sono attaccate delle arnie, dove le api ronzano felicemente. Grazie a delle fessure dotate di retine, chi entra nella casetta può vedere e ascoltare le api in piena sicurezza, senza l’ansia di venire assalito dallo sciame. L’Apiario è una sorta di spa naturale, benefica per due ragione: si respirarano i profumi dell’alveare, miele, resine e oli e ci si rilassa con il rumore bianco delle api che lavorano. 

apiario.jpg

“La passione delle api è nata circa 4 anni fa – ha raccontato Marco, come riportato da Oltrepò Lombardo – quando ho trovato due arnie vecchie di famiglia. Da quel momento sono cambiate un po’ di cose e mi si è aperto un mondo nuovo, affascinante e complesso: l’apicoltura. L’apicoltura mi ha appassionato fin da subito, tanto che in pochi anni sono arrivato a possedere circa 50 famiglie di api, con molta fatica e con un grosso impegno economico. Studiando psicologia, spesso mi capita di fare delle contrapposizioni e dei paragoni con la complessa struttura sociale che hanno le api all’interno del super organismo. Tutto questo mi affascina”.

img20210429wa00321024x682.jpg

Il buon Cavanna ha rivelato di aver iniziato questo progetto dopo aver scoperto come le api vengano apprezzate, nell’est Europa, anche per la loro funzione di aerosol. Le persone respirano con delle mascherine l’aria salubre dell’alveare, e si rilassano ad ascoltare le api mentre lavorano. Che libidine. “L’Apiario del Benessere può inoltre diventare un’interessante attrazione turistica, offrendo competenze, prodotti dell’alveare e ospitalità nell’ottica dello sviluppo dell’Apiturismo in Italia e nell’Oltrepò”. Qui c’è bisogno tanto di relax quanto di turismo, quindi… buono a sapersi!

img20210429wa00301024x555.jpg

Foto: Oltrepolombardo.com

CONDIVIDI:
Link copiato!